“Il ruolo della vaccinazione per un sistema immunitario allenato” – NOTIZIA VERIFICATA

Dunque, il link funziona.
https://www.adnkronos.com/sport-e-prevenzione-il-ruolo-della-vaccinazione-per-un-sistema-immunitario-allenato-e-sempre-in-forma-segui-la-diretta-domani-alle-11_2zJ7uOR8gsHIcES7Ydh8S3
L’immagina รจ inserita correttamente all’interno dell’articolo e non risulta artefatta.
Con tutti questi fact checker professionisti in giro e blogger sbufalatori ad ogni angolo del web, meglio verificare molto bene le fonti.
Il link di cui sopra rimanda ad un articolo pubblicato ad Adnkronos il 15 dicembre 2022 alle ore 21.00 con il contributo NON condizionato di GSK Sanofi.
Chi รจ GSK Sanofi?
Rispondo semplicemente allegando un link:
https://www.pharmastar.it/news/ema/il-vaccino-di-sanofi-e-gsk-contro-la-covid-19-ottiene-lapprovazione-dellue-39828
Scrive Adnkronos che “dai dati riportati nellโ€™Annuario Statistico Italiano 2021, si osserva che, nel 2020, il 36,6% della popolazione pratica almeno uno sport, il 27,1% lo fa in maniera continuativa e il 9,5% saltuariamente. Praticare sport in modo continuativo รจ, tendenzialmente, unโ€™attivitร  giovanile: caratterizza il 58,0% della fascia 6-10 anni, il 60,6% di quella 11-14 e il 50,1% dei 15-17enni, con valori piรน alti tra i maschi. Lโ€™abitudine a fare sport si riduce con il crescere dellโ€™etร , mentre aumenta la quota di chi pratica qualche attivitร  fisica che raggiunge il suo valore piรน alto nella fascia di etร  60-74 anni (36,4% dei 60-64enni e 37,3% dei 65-74enni), per poi ridursi nelle classi successive“.
Ed aggiunge che “la Societร  Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanitร  Pubblica (S.It.I), e la Federazione Italiana Medico Sportiva (F.M.S.I.) nel settembre 2017 hanno elaborato e approvato indirizzi finalizzati a un corretto utilizzo delle vaccinazioni negli atleti sportivi professionisti. Lo scopo di tale documento intersocietario รจ stato fornire ai medici indicazioni utili e aggiornate sulle pratiche vaccinali nellโ€™ambito delle diverse discipline sportive, anche alla luce dellโ€™emanazione del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 (PNPV 2017-2019) e della Legge n. 119 del 31 luglio 2017 per le nuove disposizioni sullโ€™obbligo vaccinale. Le raccomandazioni sono state differenziate sulla base di evidenze scientifiche che tengono conto: della tipologia di sport (es. sport individuali e di squadra, sport di combattimento, ecc.), del luogo dove viene praticata lโ€™attivitร  sportiva, e della peculiare situazione dellโ€™atleta (es. impegnato in trasferte internazionali)“.
SPORT & PREVENZIONE
Il ruolo della vaccinazione per un sistema immunitario allenato e sempre in forma
รจ quello di stimolare una riflessione sullโ€™importanza della vaccinazione anche per chi pratica attivitร  sportiva, a tutte le etร ; e verificare la possibilitร  di valutare lo screening vaccinale ed eventuali raccomandazioni al momento del rilascio del certificato di idoneitร  sportiva, per raggiungere quella fascia molto ampia di popolazione giovane e meno giovane (atleti tesserati che debbono annualmente rinnovare il certificato di idoneitร ) che non viene intercettata dal PNPV e che trova nei professionisti della Medicina dello Sport gli interlocutori idonei“.

MAGARI POTRESTI LEGGERE ANCHE:
SADS, in un anno almeno 769 atleti hanno subito arresto cardiaco, collasso e/o sono morti sul campo da gioco

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti