Come comportarsi in caso di incontro ravvicinato con un lupo

di Andrea Giustini

Come comportarsi nel caso di incontro ravvicinato con un lupo? I recenti e molteplici avvistamenti in provincia di Arezzo, da Rigutino a Pieve al Toppo, e soprattutto gli attacchi ad animali domestici come da allevamento, l’ultimo e forse piรน impressionante avvenuto venerdรฌ scorso al Parco di Lignano, fanno sorgere questa domanda.

Per informare adeguatamente i cittadini e pure per tranquillizzarli ArezzoWeb Informa si รจ rivolto al dott. Luca Mattioli, responsabile organizzativo entro il Settore faunistico venatorio della Regione Toscana per il territorio aretino, nonchรฉ membro della cosรฌ detta “task force lupo” regionale: un gruppo di esperti nato per raccogliere segnalazioni, ascoltare le persone ed attivare risposte ai problemi che possono crearsi, soprattutto per gli allevatori di animali.

ยซQuando si vive in un’area dove il lupo รจ arrivato da pocoย e non ci si aspettava nemmeno che succedesse, possono sorgere timori e paure. La conoscenza di buone pratiche di base รจ quindi fondamentale: sia per tranquillizzarci che per iniziare a comprendere la complessitร  di questi fenomeniยป, ha spiegato Mattioli.

Vi sono piรน situazioni in cui possiamo incorrere incontrando un lupo: i suggerimenti ed i comportamenti da tenere naturalmente variano a seconda di quella dove ci troviamo.

1. Se avvistiamo un lupo: spesso in questo caso l’animale รจ a notevole distanza e non sappiamo se ci ha percepito a sua volta. La raccomandazione รจ di mantenere la calma e allontanarsi nel modo meno vistoso e rumoroso possibile: movimenti e gesti possono incuriosire l’animale. E’ sconsigliato fermarsi da qualche parte o anche avvicinarsi ad esso per fare foto o video.

2. Se il lupo ci ha percepito: le situazioni possibili sono due. O l’animale, dopo essersi fermato per qualche momento, scappa impaurito, oppure rimane a fissarci.

ยซQuando un lupo si ferma a guardarci senza una reazione di paura – ha spiegato Mattioli -, il consiglio รจ di cercare noi di indurgliela: facendo rumore, agitando le braccia in modo da sembrare di stazza maggiore, e anche urlando se necessario. Ci si puรฒ anche dotare di strumenti specifici, come una scacciacani o similiยป.

Perchรฉ puรฒ succedere che il lupo selvatico rimanga a fissarci?

ยซPoichรฉ per il periodo di protezione che ha avuto dagli anni ’70, il lupo oggi ha meno paura dell’uomo. La paura invece รจ bene che continui ad averla. Sapere che l’uomo produce suoni o comportamenti che gli appaiono pericolosi, lo induce a mantenere un atteggiamento di timore e a mantenersi a distanzaยป.

3. Se il lupo si avvicina o ha comportamenti minacciosi: significa che qualcosa lo ha incuriosito e che non ha paura di noi. Il consiglio naturalmente รจ come nella situazione precedente: rinnovare la paura dell’uomo nell’animale facendo rumore. E’ importante allo stesso tempo allontanarsi perรฒ, seguendo attentamente i movimenti del lupo e non dandogli mai le spalle.

ยซCon comportamento minaccioso si intende giร  solo un approccio spontaneo del lupo a meno di 30 metri dall’uomo, senza avere un motivo. Bisogna evitare di farsi prendere dal panico e scappare. Meglio stare fermi e confrontare l’animale, cercare noi di spaventarlo. Se i nostri tentativi fossero vani e il lupo addirittura ringhiasse, vanno informate prontamente le autoritร  che si รจ in una situazione potenzialmente rischiosaยป.

In giro si legge che se il lupo ci vede, si avvicina o anche ringhia, bisogna evitare di guardarlo negli occhi. E’ un altro consiglio da tenere a mente?

ยซIn realtร  il guardare l’animale negli occhi ha un effetto molto relativo. E’ qualcosa che magari riguarda maggiormente il comportamento dei cani. Quando un lupo approccia spontaneamente verso di noi poi, mettiamo da una ventina di metri, รจ difficile che si renda conto che lo stiamo guardando negli occhiยป.

In tutti i casi, sia di semplice avvistamento che di contatto con un lupo o attacco, รจ necessario segnalarlo alla Regione: chiamando la “task force lupo”, al 366 6817138, o inviandogli un messaggio whatsapp. E’ inoltre possibile scrivere all’email lupo@regione.toscana.it.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti