Nuovo appuntamento, martedรฌ 14 marzo, del ciclo di conferenze โIstruzione e scuole in Arezzo dal medioevo allโetร contemporaneaโ organizzato dalla Societร storica aretina, con il patrocinio del Comune. Alle ore 17,30, allโAuditorium Ducci di via Cesalpino, Mara Pepi parlerร sul tema โLโistruzione prescolastica: dagli asili-nido alle scuole dellโinfanziaโ.
La nascita e lo sviluppo di una vasta rete di nidi e di scuole dellโinfanzia nel territorio aretino รจ strettamente legata alla storia nazionale del settore, sotto il profilo sociale e legislativo. Le esperienze iniziali risalenti alla prima metร dellโOttocento sono localizzate nel nord Italia, a servizio dei ceti meno abbienti, ed hanno finalitร essenzialmente di custodia e di assistenza. Lentamente, grazie anche a pedagogisti come le sorelle Agazzi e Maria Montessori, si fa strada lโidea che anche i servizi indirizzati ai bambini in etร prescolare debbono avere finalitร educative e scolastiche. Importanti punti di approdo sono rappresentati dalle leggi istitutive delle scuole materne statali (1968), destinate a diventare in seguito โscuole per lโinfanziaโ, e degli asili-nido comunali (1971). Le tappe successive sono la riforma Moratti del 2004 e soprattutto la legge 107 del 2015 che cambia completamente lโapproccio al mondo dellโistruzione mettendo al centro dellโintervento educativo i bambini, ai quali si devono garantire pari opportunitร , anche con lโobiettivo di superare disuguaglianze e barriere di vario genere.
Laureata in Pedagogia presso lโUniversitร di Siena e diplomata in Vigilanza scolastica, Mara Pepi ha diretto per venti anni i servizi educativi del Comune di Arezzo, dopo esserne stata insegnante e coordinatore pedagogico. Ha svolto (e continua a svolgere) attivitร di formazione ed ha partecipato a convegni e seminari regionali, nel ruolo di relatrice, sulle tematiche educative dellโinfanzia.
Il ciclo di conferenze della Societร storica si concluderร , sempre allโAuditorium Ducci, il 21 marzo con la conferenza di Claudio Santori โLโistruzione musicale fra privato e pubblicoโ. Curato da Giovanni Galli, il ciclo di incontri, รจ parte di un piรน ampio progetto e si propone di ricostruire istituzioni, iniziative e figure del secolare processo volto a favorire lโestensione delle conoscenze culturali da una ristretta cerchia di specialisti a strati sempre piรน larghi della popolazione, approdando nel corso dellโOttocento allโorganizzazione della Pubblica Istruzione come servizio istituzionalizzato, prima di รฉlite e poi di massa.
Le conferenze della Societร storica aretina sono ad ingresso libero e gratuito.