Il C.A.M.E.P. (Club Auto Moto dโEpoca Perugino), dopo il recenti festeggiamenti del suo quarantesimo anniversario di vita, organizza dallโ11 al 14 di maggio 2023 la trentaquattresima rievocazione storica della Coppa della Perugina.ย
Per il terzo anno consecutivo lโevento farร parte del prestigioso progetto โAsi Circuito Tricoloreโ, una rassegna di 15 manifestazioni selezionate dalla federazione allโinterno del calendario nazionale, per rappresentare il meglio del connubio fra motorismo storico nazionale e promozioneย del territorio.ย
Da sottolineare che a queste manifestazioni รจ stato riconosciuto il prestigioso patrocinio di ben tre Ministeri:ย Cultura, Turismo e โInfrastrutture e Mobilitร Sostenibiliโ. A questo va inoltre aggiunto anche il Patrocinio dellโANCI, lโAssociazione Nazionale dei Comuni Italiani.
In Umbria sono attesi oltre cento equipaggi provenienti dallโItalia e dallโestero. Per tutti sarร come sempre la festa dello star bene insieme, accomunati dalla passione per il bello: paesaggi, natura, luoghi storici, opere dโarte, momenti di cultura ed eno-gastronomici, bellissime automobili.
Il programma del 2023, per la prima volta sarร esteso da tre a quattro giornate e quindi ricco piรน che mai:ย
giovedรฌ 11, dopo lโaccoglienza presso la fedelissima Concessionaria Ferrari Maserati CDP Spa ย inizierร ย il tour con un passaggio al Circuito di Magione. Il corteo delle auto poi si dirigerร nel centro storico di Perugia per assistere ad uno spettacolo ospitato teatrale giapponese nel Palazzo dei Priori, allโinterno della Sala dei Notari: Hagaromo, lo spettacolo tradizionale giapponese. Questa iniziativa รจ nata grazie alla coincidente mostra di scultura dellโartista giapponese Hirosama Tayga Abe, ospitata nella Sala Cannoniera della Rocca Paolina per lโintero mese di maggio.
Venerdi 12, gli equipaggi si dirigeranno prima alla Tenuta Lamborghini a Panicarola, successivamente attraverseranno Paciano e Castiglion del Lago per poi confluire a Cortona. Visita culturale della cittร e poi il pranzo. Nel pomeriggio gli equipaggi si sposteranno a Ellera, al Quasar Village dove li attende una prova di abilitร . Dopo la presentazione delle auto si dirigeranno per una visita alle Cantine Cucinelli e a seguire in azienda per la cena.ย
Sabato 13 mattina il corteo delle auto si dirigerร a San Sepolcro con tappa intermedia al Castello di Solfagnano per una breve visita. San Sepolcro accoglierร i partecipanti per una visita della cittร e a seguire il pranzo. Nel pomeriggio sarร il turno del centro storico di Perugia per la sfilata delle auto dalle 17,30.ย Come tradizione gli studenti del Liceo Artistico B. di Betto indosseranno dei vestiti dโepoca precedentemente realizzati con le loro sapienti mani contribuendo a creare lโatmosfera dei magnifici anni venti.
Cena di gala presso il Castello di Rosciano a Torgiano, allietata dalla presenza dei Maestri cioccolatieri della Perugina.
Anche questโanno la Coppa della Perugina aderisce al progetto Asi in favore del motorismo storico senza barriere, โClassica & Accessibileโ, che vedrร schierati alla partenza degli equipaggi diversamente abili a bordo di queste magnifiche auto opportunamente modificate.ย
Segnaliamo con orgoglio la presenza, fra le auto partecipanti, di una Fiat 1500 del 1965 della Poliziaย Stradale, proveniente dallโAutoparco di Padova e condotta da un equipaggio in uniforme.
Domenica 14 mattina ritrovo presso Nestlรจ Perugina per visita del Museo storico e Scuola del Cioccolato. Dopo la Rievocazione del Circuito storico della Coppa della Perugina le auto torneranno in centro, ma questa volta a Piazza San Francesco al Prato, dove avranno lโopportunitร di visitare lโAccademia delle belle arti e celebrare sempre al suo interno le premiazioni. In chiusura pranzo allโinterno del Chiostro dellโAccademia. (www.coppadellaperugina.com โ info@coppadellaperugina.com)