Misure preventive per contrastare la diffusione della zanzara tigre

Tutti gli anni, dal periodo primaverile si inizia la lotta alle zanzare potenziale vettore di patologie: Chikungunya, Dengue o Zika (zanzara tigre) e virus West Nile (zanzara comune). Ma dopo il divieto della Regione Toscana, delibera n. 582 del 23 maggio 2022, di eseguire trattamenti di disinfestazione adulticida programmati a calendario e continuativi, in quanto considerati nocivi per la salute umana e per l’ambiente, รจ piรน che mai importante utilizzare semplici azioni di prevenzione per impedire il diffondersi delle sopra citate malattie.

โ€œEโ€™ importante approfondire questo argomento perchรฉ la zanzara tigre ormai รจ sempre piรน presente nel nostro territorio, purtroppo, spesso siamo proprio noi, inconsapevolmente nelle nostre case e nei nostri giardini, a creare le condizioni ideali per la sua proliferazioneโ€ spiega lโ€™assessore allโ€™ambiente, Francesca Sebastiani.

Se, quindi, i trattamenti adulticidi sono previsti solo in casi eccezionali, su indicazione dell’AUSL per evitare fenomeni di resistenza negli insetti, le aree private, invece, costituiscono la maggior parte dei siti a rischio, รจ quindi fondamentale che ogni singolo cittadino, enti, aziende, centri sportivi, amministratori condominiali e attivitร  a rischio (gommisti, rottamai e vivaisti) provvedano alla rimozione di tutti i potenziali focolai larvali (tutti i possibili ristagni d’acqua) e al trattamento con larvicidi di quelli che non possono essere eliminati (tombini, caditoie, pluviali delle grondaie, ecc.) mettendo in praticaย alcune semplici norme di comportamento.ย 

Fondamentale รจ ricordarsi che una delle azioni piรน efficaci nei confronti di entrambi i tipi di zanzare รจ laย protezione individuale: installazione di zanzariere, emanatori, repellenti cutanei, vestiti lunghi e chiari quando si staziona all’aperto.

E teniamo sempre a mente che esistono in natura dei competitori naturali: uccelli, pesci, anfibi, pipistrelli, ecc. E’ importante quindi non ostacolare tali predatori naturali.

โ€œE’ ormai consolidata la consapevolezza dell’importanza dei singoli comportamenti nel raggiungimento di grandi obiettivi per la collettivitร  per sviluppare un efficace programma di lotta agli insetti nelle pertinenze private e di prevenzione delle malattie da questi trasmesse. In futuro, comunque, saranno messe in atto azioni per agevolare le iniziative dei privati al fine di rimuovere potenziali larvaliโ€ conclude lโ€™assessore allโ€™Ambiente, Francesca Sebastiani.ย 

E’ IMPORTANTE:

Evitare qualsiasi tipo di ristagno dโ€™acqua (dalle vasche ai sottovasi alle caditoie nei terreni o anche accumuli di rifiuti/materiali che possano favorire ristagni); introdurre nelle piccole fontane e laghetti ornamentali di giardini pesci larvivori (come ad esempio i pesci rossi, gambusia, ecc.) ovvero provvedere autonomamente a disinfestazioni periodiche; curare lo stato di efficienza di tutti gli impianti e depositi idrici utilizzati.

La zanzara tigre รจ facilmente riconoscibileย poichรฉ di colore scuro rispetto alle comuni zanzare e con una striscia longitudinale bianca nella parte superiore del torace e caratteristiche bande bianche trasversali sul corpo e sulle zampe. Originaria del sud-est asiatico, la zanzara tigre รจ particolarmente attiva tra giugno e settembre, e predilige zone umide e verdi.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti