Sansepolcro, aperte le iscrizioni ai corsi di teatro di Laboratori Permanenti

Sansepolcro, aperte le iscrizioni ai corsi di teatro di Laboratori Permanenti

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di teatro di Laboratori Permanenti. Anche per questo nuovo anno accademico, Laboratori Permanenti prosegue lโ€™attivitร  didattica in Valtiberina proponendo una serie di corsi per professionisti e principianti, con la Direzione Artistica e Didattica di Caterina Casini, nella sede di Sansepolcro.

Un primo incontro esplicativo, per i giร  iscritti e gli interessati, si svolgerร  lunedรฌ 16 ottobre alle ore 18.30 presso lo spazio Campaccio di Sansepolcro: verranno presentati i corsi, saranno illustrati i programmi e le varie attivitร  proposte.

I corsi di teatro sono gestiti e organizzati dallโ€™Associazione Laboratori Permanentiย 

Scopo dei corsi รจ formare persone in grado di comunicare dal palcoscenico con il pubblico, attraverso la propria capacitร  espressiva, riconosciuta e allenata, per raccontare le storie di cui tutti siamo parte, in cui ci rispecchiamo, comiche o tragiche che siano.ย 

I corsi di Laboratori Permanenti intendono offrire una formazione continua, diversificata e specializzata ma soprattutto in grado di accogliere professionisti, principianti e anche cittadini curiosi.

LA DIDATTICA

Il lavoro che gli allievi svolgono รจ tecnico e creativo: inizialmente si incentra sulla costruzione dei propri strumenti dโ€™espressione, tramite esercizi messi a punto ed elaborati continuamente. In parallelo allโ€™approfondimento della preparazione tecnica si lavora alla costruzione della capacitร  compositiva attraverso la scoperta della propria creativitร .

La metodologia proviene dallo studio delle tecniche di interpretazione di Konstantin Sergeeviฤ Stanislavskij, ma non tralascia la tradizione italiana della Commedia dell’Arte come esperienza attoriale capace di amplificare la presenza dell’attore sul palco, la sua capacitร  di reazione al pubblico, la capacitร  di gioco con gli altri.

DOCENTI
Uso della voce, Interpretazione, Improvvisazione: Caterina Casini

Movimento Scenico: Svetlana Mikova

Altri docenti partecipano alla didattica durante l’anno, realizzando stage di approfondimento e specializzazione.

 

I corsi di recitazione sono tre:

CORSO BASE โ€“ Laboratorio di primo livello, adatto anche ai bambini dagli 8 anni in su
Attraverso lโ€™esperienza diretta del gioco teatrale si permette agli allievi di comprendere come accrescere la propria creativitร , accanto a un lavoro tecnico sul rapporto corpo-voce che consente di trovare la naturalezza dellโ€™espressione.

 

CORSO AVANZATO โ€“ Laboratorio di secondo livelloย 

Viene approfondito il lavoro di interpretazione del testo nella relazione tra corpo e parola dellโ€™attore e in relazione alla scrittura. In questa seconda fase infatti la comprensione della drammaturgia permetterร  agli allievi di capire la funzione dei propri personaggi e il lavoro necessario allโ€™attore per rendere a pieno quel โ€œcompitoโ€ che il personaggio ha allโ€™interno della storia rappresentata. Al termine dellโ€™anno, la preparazione del saggio finale davanti al pubblico permetterร  di far confrontare gli allievi con il pubblico della cittร .

 

CORSO DI SPECIALISTICA

Approfondimenti tematici su testi di drammaturgia contemporanea e approfondimenti a cura di artisti ospiti

 

COLLABORAZIONE CON USL TOSCANA sud est

Prosegue la collaborazione con la Usl Toscana sud est. Ai corsi base e avanzato partecipano alcune persone con disagio psichico segnalate dalla struttura, a favore delle quali viene svolto un lavoro di integrazione sociale importantissimo.

 

Altri corsi proposti:

 

LABORATORIO DI SCRITTURA SCENICA E DRAMMATURGIA, per chi desidera imparare a scrivere un copione teatrale.ย 

Appuntamento ogni 15 giorni, durata un anno solare.

Il laboratorio รจ diretto da Caterina Casini, puรฒ svolgersi anche online, in 10 appuntamenti.

Seguiti dalla docente, gli allievi potranno scrivere ed esercitarsi attraverso un percorso creativo che tende alla valorizzazione delle abilitร ย e necessitร  degli studenti. L’obiettivoย รจย quello di ottenere la stesura di un proprio testo teatrale, originaleย eย contemporaneo.ย 

Nelle lezioni dal vivo gli studenti si confrontano costantemente sul proprio lavoro.

Tutti i testi creati durante il laboratorio verranno mostrati al pubblico, in lettura o mise en รจspace, durante una serata dedicata.

 

CORSO DI VOCE E CANTO

โ€œVocinsiemeโ€ a cura di Sabrina Sannipoli

 

Dal testo recitato al testo cantato: lezioni collettive di Canto (massimo 10/12 persone in relazione allo spazio disponibile) con attenzione a eventuali problematiche individuali sempre in unโ€™ottica di โ€œpotenzialitร  da sviluppare insiemeโ€. Pratica e studio di semplici canti monodici o polifonici e canoni come apprendimento di una corretta โ€œmisura vocaleโ€ abbinata al movimento ritmico, al gesto, alla cura dellโ€™intonazione, alla giusta dizione italiana o di altre lingue, il tutto coordinato alla scelta del testo teatrale in studio.

 

Esercizi di riscaldamento vocale e fisico;

Esercizi di postura e movimento;

Esercizi di respirazione abbinati al movimento;

Respiro, voce, movimento, gesto;

Vocalizzi ed esercizi per lo sviluppo dellโ€™orecchio musicale;

Improvvisazione vocale;

Esercizi di intonazione e lettura musicale.

 

1 incontro mensile o 2 ravvicinati (es sabato-domenica, domenica-lunedรฌ)

Ogni incontro รจ di 1 ora e 30 minuti.ย 

 

LETTURA AD ALTA VOCE

Si tratta di un nuovo corso creato questโ€™anno, dedicato agli insegnanti e agli appassionati della lettura ad alta voce, per coniugare il valore formativo della lettura con la consapevolezza che essa sia un piacere da condividere e uno strumento in grado di favorire il pensiero critico.

 

INCONTRI CON LA MUSICA โ€“ GUIDA ALLโ€™ASCOLTO

Il corso, a cura di Michele Casini, si propone la divulgazione dellโ€™ascolto della musica classica e operistica; la finalitร  del progetto รจ avvicinare il pubblico con un linguaggio semplice e chiaro oltre che il piรน possibile esatto allโ€™ascolto della grande musica, partendo non dalla teoria quanto piuttosto dalla concretezza di un argomento preciso. Il corso si articola in una serie di incontri, tutti composti dalla narrazione del tema e da ascolti audio di grandi interpretazioni.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti