La danza รจ disciplina, lavoro, insegnamento, comunicazione.
Rende liberi e conforta dallโimpossibilitร di volare come gli uccelli, fa avvicinare al cielo.
ร molto simile allโamore, perchรฉ alla fine di ogni performance lascia il cuore che batte forte, in attesa della prossima volta.
Nell’Aula Magna della Scuola Media Cesalpino รจ stato presentato ai genitori il programma delle lezione pomeridiane dell’indirizzo coreutico e le insegnanti che da metร ottobre proporranno lezioni di danza classica e danza contemporanea in due rientri pomeridiani all’interno della palestra della scuola Gamurrini.
La Dirigente Scolastica Sandra Guidelli, entusiasta di poter anche quest’anno ampliare l’offerta didattica dell’ICS Cesalpino, ha ricordato in apertura di come “imparare a danzare doni la libertร piรน grande di tutte ovvero esprimere con tutto il nostro essere le persone che siamo“.
Sebbene da molti anni sia amante del teatro, ritiene che “la danza cominci ove la parola si arresta“.
Demy Giustarini รจ laย docente del corso di danza contemporanea.
Nata a Roma, ha studiato presso l’Istituto di Alta Cultura Accademia Nazionale di Danza dal 1995 al 2010.
Durante il suo percorso scolastico-accademico ha lavorato con noti danzatori, coreografi e registi teatrali quali: Adriana Borriello, Stefania Brugnolini, Marcello Cotugno, Caterina Figaia, Joseph Fontano, Joseline Monpetit, Cristiana Morganti, Elsa Piperno, Elisabetta Rulli, Matteo Tarasco.
Nel 2003 ha lavorato come danzatrice professionista con la compagnia di danza โDanza Ricercaโ di Daniela Capacci.
Dal 2004 al 2009 ha lavorato con la compagnia di danza โBalletto ’90โ di Paola Catalani come danzatrice solista e assistente alla coreografia in tutte le creazioni di Annarita Pasculli (coreografa giร solista del Tanz Theather di Mรผnster, Germania).
Nel 2009 ha collaborato con lโAssociazione Culturale TAOMArte in qualitร di danzatrice solista e assistente alla coreografia per lo spettacolo tratto da unโopera del Premio Nobel della letteratura Gao Xingjian, e supervisionato dallo stesso Xingjian.
Ha continuato la sua esperienza come solista e assistente alla coreografia nelle produzioni di opere liriche nei maggiori teatri italiani e allโestero quali il Teatro Campoamor di Oviedo (Spagna), il Teatro di St.Gallen (Svizzera) e il Teatro San Carlo di Napoli.
Ha concluso i suoi studi all’Accademia Nazionale di Danza nel 2011 con la discussione della tesi dal titolo โSILENZIOSA… MENTE CORPOโ che tratta le possibilitร comunicative e artistiche della LIS (Lingua Italiana dei Segni) comparata alla danza contemporanea.
Dal 2013 รจ docente di tecnica della danza contemporanea, laboratorio coreografico e storia della danza presso il Liceo Coreutico di Arezzo.
Daniela Pascolini รจ la docente del corso di danza classica.
Ha conseguito la Laurea di secondo livello Biennio Specialistico danza classica presso l’Istituto di alta Formazione โNazionale di Danza Romaโ.
Ha frequentato corsi di aggiornamento e stages per l’approfondimento della didattica tenuti da docenti dell’Accademia Nazionale di danza, della Scala di Milano, della Scuola Vaganova di S. Pietroburgo.
Ha svolto l’attivitร di danzatrice professionista presso varie compagnie di Danza Nazionali.
Ha frequentato il corso di aggiornamento per lโintero percorso di Tecnica della danza classica presso โAccademia Agrippina Vaganovaโ a San Pietroburgo in Russia.
Nel 1991 รจ fondatrice dellโAssociazione โCentro Danzaโ dove svolge il ruolo di Presidente e Docente dei corsi di danza.
Dal 2003 al 2007 รจ Presidente dell’Associazione Regionale Iterdanza dove guida lโorganizzazione e la realizzazione di Progetti speciali in collaborazione con la F.N.A.S.D e secondo le modalitร dei progetti Leggere per ballare affiancando la regia di Arturo Cannistrร della Fondazione Nazionale della Danza.
Dal 2008 al 2012 รจ Presidente dell’Associazione delle Scuole di danza di Perugia “Laboratorio Danzidea”
Nel 2009 tiene un corso di aggiornamento per insegnanti di scuole materna, (I Circolo Perugia), sull’Educazione al movimento.
Dal 2010 al 2014 รจ Docente di Tecnica della Danza Classica presso il Liceo Coreutico Paritario โCentro Internazionale Montessoriโ Perugia.
Dal 2014 ricopre il ruolo di Docente di Tecnica della Danza Classica, Laboratorio Coreutico e Coreografico e Storia della Danza, presso il Liceo Coreutico annesso al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II – Arezzo.
La danza entra nella Scuola Media Cesalpino completando l’offerta formativa dell’Istituto che oltre l’indirizzo musicale, dopo un inizio a gennaio 2023, offrirร la possibilitร di seguire l’indirizzo coreutico con due bravissime insegnanti laureate presso l’Istituto di Alta Cultura Accademia Nazionale di Danza.
“Ballare รจ come sognare con i tuoi piedi“.