Promosso da RICREA, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Acciaio, il progetto educativo Yes I Can prosegue il suo viaggio in Italia per raccontare agli studenti delle scuole superiori la buona pratica del recupero e il riciclo degli imballaggi in acciaio, come barattoli, scatole, scatolette, lattine, fusti, secchielli, bombolette, tappi e chiusure, ponendo lโaccento sui benefici che ne conseguono.
Lโultima tappa di questo importante tour educativo patrocinato dal Ministero dellโambiente, รจ stata lโITIS โGalileo Galileiโ di Arezzo dove Luca Pagliari, giornalista e documentarista, ha dialogato con gli studenti offrendo spunti di riflessione e invitandoli a una maggiore consapevolezza e senso di responsabilitร , affinchรฉ abbiano un ruolo attivo nella tutela dellโambiente. Le sue parole hanno accompagnato immagini e testimonianze collegate alla filiera del riciclo degli imballaggi in acciaio, seguendone in maniera appassionata lโintero percorso.
โYes I Can รจ un progetto che abbiamo molto a cuoreโ – spiega Roccandrea Iascone, Responsabile della comunicazione di RICREA – โIl format รจ innovativo e molto efficace, e ci permette educare le nuove generazioni a stili di vita sostenibili e trasmettere questo esempio virtuoso di economia circolare, lโacciaio infatti si ricicla al 100% allโinfinito. Grazie allโimpegno di istituzioni, operatori e cittadini si possono raggiungere traguardi importanti nella raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio:
nel 2022 in italia ne sono stati raccolti in media 4,4 Kg per abitante, e ne sono state avviate al riciclo 418.091 tonnellate (+7,2% rispetto allโanno precedente)โ.
La tappa di Arezzo ha visto il coinvolgimento del Comune di Arezzo e di SEI Toscana., societร che si occupa della gestione della raccolta dei rifiuti sul territorio e della loro selezione per lโavvio al riciclo.
โSiamo molto felici di essere nuovamente assieme a Ricrea per parlare ai ragazzi della raccolta differenziata di questo prezioso materiale che รจ lโacciaio – dice Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana โ. Sei Toscana crede molto nellโeducazione ambientale. Per questo, oltre al progetto Ri-Creazione che si rivolge alle primarie e secondarie, abbiamo deciso di coinvolgere anche i ragazzi piรน grandi per cercare di offrire al territorio, e al suo sistema scolastico, un ulteriore strumento capace di promuovere quel salto di qualitร culturale nellโaffrontare le sfide ambientali che abbiamo di fronte e che รจ imprescindibile nella necessaria transizione verso lโeconomia circolareโ.
Con Arezzo si conclude lโedizione 2023 di questo progetto che ha visto protagoniste le scuole di
Vasto, Verona, Alba, Latina e Viareggio.