Open Day di vaccinazione contro il papilloma virus. ร quello lanciato dalla Regione Toscana per il 24 e 25 novembre in collaborazione con le aziende sanitarie e che coinvolgerร anche i centri vaccinali della Asl Toscana Sud Est.
Venerdรฌ 24 novembre i Pediatri di liberaย scelta e i Medici diย medicinaย generale offriranno la vaccinazione anti Papilloma Virus ai propri assistiti nei loro ambulatori,ย mentreย sabatoย 25 novembreย in occasione dellโOpen Day sarannoย iย Centri vaccinalidelle Aziende Usl toscaneย a somministrare laย vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV)ย senza necessitร diย prenotazioneย e con orario continuato dalle 12 alle 18.
L’iniziativa รจ rivoltaย ai maschi dagli 11 ai 18 anni (a partire dai nati nel 2006),ย alle ragazze dagli 11 ai 26 anniย che non hanno mai ricevuto il vaccino o non hanno ancora completato il ciclo anti-papilloma. Inoltre laย vaccinazione รจ gratuita e raccomandata anche perย i soggetti appartenenti alle categorie a rischio individuati dalla Regione.
L’infezione da HPV รจ la piรน comune delle infezioni a trasmissione sessualeย edย รจ causa del tumore al collo dell’utero nelle femmineย mentreย nei maschiย provocaย lesioni delle mucose genitali e lesioni pre-cancerose (ano, pene, orofaringe).ย La vaccinazione rappresenta un’arma di prevenzioneย altamenteย efficace.
ยซIl papillomavirus (HPV) รจ tra le malattie sessualmente trasmissibili piรน comuni โ spiegaย la dr.ssa Elena De Sanctis, direttore UOC Igiene e Sanitร Pubblica Azienda USL Toscana sud est – Area estย -. Circa 8 donne su 10 nel corso della loro vita entrano in contatto con il virus, che conta piรน di 100 varianti di cui 13 definite ad alto rischio e collegate allโinsorgenza di tumori. Solo in Italia si verificano ogni anno circa 1000 decessi per carcinoma della cervice uterina causati nella quasi totalitร dei casi dall’infezione da papilloma virusยป.
Il carcinoma della cervice uterina secondo il rapporto โGlobal Cancer Statistics 2020โ, รจ al quarto posto tra i tumori piรน comuni nelle donne e rappresenta il 6,5 per cento di tutti i tumori che vengono diagnosticati nel sesso femminile. In Italia ogni anno si registrano circa 2.400 nuovi casi, pari allโ1,3 per cento di tutti i tumori diagnosticati nelle donne.
ยซLโinfezione da HPV โย prosegueย De Sanctisย –ย รจ quasi sempre asintomatica e puรฒ dare origine a patologie di vario tipo, dalle malattie benigne sino allo sviluppo di patologie tumorali. Il vaccino anti-HPVย rappresenta unโarma di prevenzione efficace eย puรฒ essere fatto anche qualora lโinfezione sia giร presente, perchรฉ aumenta le difese immunitarie del soggetto colpito e riduce il rischio di recidive tumorali. La vaccinazione interessa anche i maschi che vaccinandosi si proteggeranno da lesioni tumorali genitali e orofaringee da papillomaยป.
La vaccinazione รจ consigliata a partire dagli 11 anni compiuti perchรฉ in questa fascia di etร il beneficio รจ massimo. Gli effetti collaterali che possono manifestarsi in seguito alla vaccinazione (leggero arrossamento nel luogo dell’iniezione e talvolta qualche linea di febbre) sono modesti e generalmente di breve durata.
Openย Day 25 novembre โย Orari e sediย dellโAzienda Usl Toscana Sud Estย dove sottoporsi a vaccino HPV:
Tutte le sedi saranno aperte con orario continuato dalle ore 12.00 alle 18.00
Arezzo – Centro Vaccinale Dipartimento della Prevenzione, Via Campo Di Marte 25
Camucia – Poliambulatorio Camucia, Via Capitini 6
Montevarchi – Ospedale Della Gruccia, P.zza Del Volontariato 1
Bibbiena – Poliambulatorio Bibbiena, Via G. Di Vittorio 1
Sansepolcro – Poliambulatorio Sansepolcro, Via Santi Di Tito 24
Siena – Centro Vaccinale Dipartimento della Prevenzione, Strada Del Ruffolo 4
Montepulciano – Ambulatorio Vaccinazioni Ospedali Riuniti Della Val Di Chiana, Via Provinciale 5 Nottola
Poggibonsi – Centro Vaccinale Dipartimento Della Prevenzione, Via di Salceto 91
Grosseto – Centro Vaccinale Dipartimento della Prevenzione, Villa Pizzetti, Via Cimabue 109
Orbetello – Presidio Ospedaliero San Giovanni Di Dio, Loc. Madonnella