Distretto Valdichiana Aretina, un percorso contro il disagio psicosociale

Il progetto mette in campo iniziative di gruppo e individuali per aiutare i giovani a gestire le emozioni.

 

Riconoscere le emozioni con cui si viene a contatto, e che possono creare difficoltร , imparando a gestirle. รˆ questo lโ€™obiettivo del progetto โ€œMind in the Gap โ€“ Adolescenza e resilienzaโ€ promosso dal Servizio della Salute Mentale Adulti della Valdichiana Aretina in collaborazione con Valdichiana Societร  Cooperativa Sociale di tipo A & B.

 

Un progetto grazie al quale gli adolescenti possono trovare, attraverso il lavoro di gruppo, il confronto con attivitร  pratiche e con i genitori, e la condivisione con i coetanei dei punti di vista e delle esperienze, delle modalitร  per gestire quelle emozioni.

 

Il percorso ha preso il via lo scorso 2 febbraio e si concluderร  alla fine di maggio con lโ€™obiettivo di potenziare le attivitร  volte al benessere bio-psico-sociale dei giovani adulti e delle famiglie in carico al servizio della Salute mentale Adulti della Valdichiana aretina. In prevalenza sono incontri in gruppo e poi sedute educative individuali.

 

ยซIn questo progetto le emozioni vanno intese come fil rouge delle diverse attivitร  e il gruppo come strumento di cambiamento โ€“ spiega la dr.ssa Marina Biagi Responsabile Ufsma Valdichiana Aretina Asl Toscana Sud Est โ€“ รˆ un progetto articolato che si snoda attraverso una serie di step:

 

dal percorso di alfabetizzazione emotiva per i ragazzi e i loro genitori, da fare con lโ€™aiuto della psicoterapeuta, e grazie al quale potranno esprimere e riconoscere le emozioni, fino al teatro con il team del Teatro Nunc con la finalitร  di rafforzare la fiducia nella propria unicitร  e bellezza sia in scena che nella vita. Poi la danza e le percussioni con lโ€™associazione โ€œLa Leggera e il suo teamโ€ e infine il Trekking per riscoprire lโ€™importanza dello stare insieme nella naturaยป.

 

ยซรˆ un percorso โ€“ conclude la dr.ssa Biagidurante il quale i ragazzi e le ragazze saranno accompagnati da un educatore, anche a livello domiciliare, con un progetto individualeยป. Otto i giovani dai 18 anni in su che hanno aderito al progetto.

 

ยซLi abbiamo selezionati โ€“ spiega la dr.ssa Manuela Giotti, Direttore Zona Distretto Valdichiana Aretina โ€“ fra coloro che erano giร  in carico allโ€™unitร  funzionale gestita dalla dottoressa Biagi. รˆ un progetto nel quale crediamo convintamente per aiutare questi giovani a valorizzare le proprie doti attraverso la gestione delle loro emozioniยป.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti