Sabato 9 marzo a Loppiano la cittadella del Movimento dei focolari situata nel comune di Figline e Incisa Valdarno (FI), il Centro Sportivo Italiano Toscana organizza una giornata speciale per la presentazione di EduCARE Sport, il progetto finanziato dalla Regione Toscana.
Ispirato agli insegnamenti di don Milani da cui prende il nome il progetto ideato dal CSI, che prevede la promozione sportiva come strumento di educazione dei giovani. Inclusivitร , rapporto con i propri limiti, partecipazione e integrazione, diffusione di uno stile di vita sano: lo sport puรฒ avere un ruolo fondamentale nella crescita dei ragazzi e li puรฒ aiutare ad affrontare le loro fragilitร , un’opportunitร di maturazione agonistica e soprattutto personale.
La valenza educativa dello sport si coniuga cosรฌ alla cura del benessere fisico e psicologico, rafforzando la coesione sociale delle comunitร della Toscana. Sono previste oltre 50 attivitร diffuse in tutto il territorio regionale in maniera capillare con particolare attenzione alle periferie ed alle aree con le maggiori difficoltร , con iniziative giร in corso promosse grazie all’azione dei Comitati territoriali del Centro Sportivo Italiano Toscana e al coinvolgimento delle Societร sportive e delle Parrocchie.
Al convegno, moderato da Gianni Bianco caporedattore Cronaca TG3 Rai, interverranno: il direttore generale del CSI Michele Marchetti, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Mons. Andrea Migliavacca, delegato regionale tempo libero -turismo e sport Toscana della CEI Conferenza Episcopale Italiana, Federica Comazzi, presidente dell’associazione Sportmeet for a United World, Paolo Russo presidente nazionale dell’associazione Contrajus APS, Suor Tosca Ferrante coordinatrice del Servizio regionale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili della CEI, Franco Morabito presidente dell’Unione Stampa Sportiva Toscana. Alle ore 9:30 aprirร il convegno il presidente regionale Carlo Faraci del CSI Toscana, che presenterร le tappe del progetto โEduCARE Sportโ con i saluti istituzionali di Giulia Mugnai, sindaca del Comune di Figline e Incisa Valdarno(FI).
Tra i testimonial Giusy Versace, vicepresidente della Commissione sport del Senato, fondatrice di Disabili no limits Onlus, oltre alle altre associazioni che coniugano sport e vulnerabilitร tra cui Quartotempo Firenze: calcio per i non vedenti. Rete Europea Risorse Umane: sport oltre le barriere del carcere. Fiorenza Wheelchair Hockey in carrozzina. CSI per il mondo, progetto di volontariato sportivo di integrazione e riscatto sociale.
Il progetto EduCARE sport, lanciato lo scorso 6 maggio 2023 con la 15esima edizione della Run4unity organizzata dal movimento dei Focolari, รจ partito sulla scia e sulle orme di Don Milani nel centenario dalla sua nascita ed รจ entrato nel vivo da settembre scorso portando opportunitร di sport come strumento di dialogo per favorire l’acquisizione di competenze per la vita che nascono dall’impegno sportivo da trasmettere agli amici, a scuola, in parrocchia ed in famiglia.
Questi i valori che l’iniziativa vuole portare avanti, contrastando inoltre il fenomeno dell’abbandono giovanile dell’attivitร sportiva; il motto โI Careโ di Don Lorenzo Milani non รจ un generico โmi importaโ, ma un accorato โmโimporta di voiโ, una dichiarazione esplicita dโamore per la sua piccola comunitร di Barbiana e nello stesso tempo รจ il messaggio che ha consegnato ai suoi scolari, e che diventa un insegnamento universale, come dice Papa Francesco– con saggezza e amore Don Milani trova la risposta nellโeducazione, attraverso il suo modello di scuola, cioรจ mettere la conoscenza a servizio per restituire la dignitร agli ultimi e il rispetto, soprattutto il riconoscimento della figliolanza di Dio, che tutti ci comprende, tutti siamo invitati a non rimanere indifferenti, a interpretare la realtร , a identificare i nuovi poveri e le nuove povertร ; ad avvicinarci agli esclusi e prenderli a cuore perchรฉ non rimangano sempre piรน indietro.
Il progetto si avvale del significativo sostegno della Regione Toscana settore welfare con il Ddr 13511/23 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e del sostegno di importanti soggetti istituzionali e associativi tra cui AnciToscana, Asl Toscana Nord Ovest, Comune di San Miniato, Istituto degli Innocenti, Fondazione Artemio Franchi, Coni Toscana, Federazione Pallamano Toscana, CSI Solidarietร , Associazione CooperHabile, Ansmes Toscana, Misericordie di Toscana, Confcooperative Toscana, Forum toscano delle associazioni familiari, Mcl, Toscana Oggi, Associazione
Costone Ricreatorio Pio II di Siena, Asd Virtus Poggibonsi ed il coinvolgimento delle associazioni del territorio regionale.