Giornata di studi per approfondire la storia di Terranuova nello Stato mediceo

Un momento di approfondimento, con il coinvolgimento di studiosi che indagheranno gli sviluppi istituzionali, economici e sociali

โ€œTerranuova nello Stato mediceo, secoli XVI โ€“ XVIIIโ€ รจ questo il titolo della giornata di studi organizzata dal Comune di Terranuova il prossimo 23 marzo, con il patrocinio della Regione Toscana e il contributo del Consiglio regionale, in sala consiliare (via Poggio Bracciolini 3/b).

Il progetto โ€“ nellโ€™ambito della IX edizione del Capodanno dellโ€™Annunciazione โ€“ nasce dalla volontร  di approfondire la storia del nostro territorio, un โ€œcentro minoreโ€ poco indagato dalla storiografia ma ricco di elementi di grande interesse, anche grazie alla sua vicinanza a Firenze a cui non solo deve la sua fondazione ma il suo fiorente sviluppo durante tutta lโ€™etร  moderna.

โ€œSe Terranuova viene definito centro minore dalla letteratura scientifica, non รจ certo con connotazione riduttiva, ma per classificarla allโ€™interno di una ormai consolidata tassonomiaย  deiย  borghi toscani, con specifico riferimento ad una fascia di abitati che, pur avendo dimensioni ridotte rispetto alle cittร , o alle โ€œquasi cittร โ€, si caratterizzavano comunqueย  per una certa dimensione demografica, la presenza di istituzioni locali strutturate sia civili che ecclesiastiche e di un tessuto economico e sociale sufficientemente vario e articolatoโ€ spiegano i curatori scientifici, Giulia Cicali e Francesco Martelli.

โ€œIn ragione delle sue piรน eclatanti peculiaritร  storiche, gli studiosi si sonoย  concentrati finora principalmente su due aspetti: lโ€™essere una delle โ€œterre nuoveโ€ย  fondate con maggior successo dalla Repubblica fiorentina nella prima metร  del XIV secolo e lโ€™aver dato i natali successivamente a personaggi di grande rilievo, quali il celebre umanistaย  Poggio Bracciolini nel Quattrocento, e, nel secolo successivo, a Bartolomeo Concini, principale segretario del duca Cosimo I deโ€™Medici e capostipite di una dinastia di uomini dโ€™apparatoโ€ aggiungono.

Meno investigati sono, ad oggi, gli sviluppi tanto istituzionali, economici, sociali, quanto del tessuto urbano, dellโ€™architettura e del decoro artistico sia del borgo di Terranuova che del territorio ad essa collegato, negli oltre due secoli di vita dello stato ducale e granducale mediceo. Sono proprio queste vicende Cinque-Settecentesche della vita di Terranuova che la giornata di studi si propone di investigare, attraverso il coinvolgimento di studiosi di riconosciuta competenza nei vari settori di indagine, che abbracciano le istituzioni, le attivitร  economiche e le professioni; la societร  locale e le famiglie, lo sviluppo urbano, lโ€™architettura, il decoro artistico e la committenza.

Il programma della giornata, articolata tra la mattina e il pomeriggio, vede la presenza di importanti figure, storici, storici dellโ€™arte, urbanisti che svilupperanno diversi temi, utili a dipingere un quadro complessivo della vita a Terranuova tra Cinquecento e Settecento.

Lโ€™iniziativa รจ organizzata in collaborazione con lโ€™Accademia valdarnese del Poggio, lโ€™Associazione Dโ€™Arno, ProArtibus e ProLoco Terranuova.

Programma della giornata

Alle ore 9.30 sono previsti i saluti del Sindaco, Sergio Chienni, introduce e coordina Andrea Zagli. A seguire gli interventi di Lorenzo Tanzini โ€œTerranuova in Etร  moderna: istituzioni e rapporti con le magistrature fiorentine nel periodo mediceoโ€; Veronica Vestri โ€œTerranuova ed i suoi notai tra XV e XVII secolo: primi esiti di una ricognizione documentariaโ€; Francesco Martelli โ€œProprietร  agraria e attivitร  manifatturiera nella comunitร  di Terranuova in etร  modernaโ€; Carlo Fabbri โ€œAspetti sociali della religiositร  terranuovese fra Cinquecento e Seicentoโ€; Vanna Arrighi “I Bracciolini tra Terranuova e Firenze (secoli XV-XVI)โ€.

Nel pomeriggio, dalle ore 16, introduce e coordina Elisabetta Stumpo. A seguire gli interventi di Giuseppina Romby โ€œCase e botteghe del castello di Terranuova nel Cinquecentoโ€; Giulia Cicali โ€œImprese artistiche terranovesi in etร  mediceaโ€; Angela Bartolini Baldelli โ€œBartolini da Terranova o Bartolini Baldelli: fortuna di una famigliaโ€; Lucia Fiaschi โ€œFatti e misfatti alla corte di Francia: la vicenda Concini Galigai nel romanzo popolare tra Otto e Novecentoโ€; Alice Rovai โ€œLa marescialla dโ€™Ancre: un romanzo grafico per Leonora Galigai, una fiorentina di Franciaโ€.

Domenica 24 marzo, dalle ore 9.30 alle 13, piazza della Repubblica, sulle tracce dei Medici: visita alle raffigurazioni dell’Annunciazione nel comune di Terranuova Bracciolini (gradita la prenotazione).

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Terranuova Bracciolini

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti