Illustrato il piano attuativo dell’ex caserma Cadorna

Lโ€™assessore Francesca Lucherini ha illustrato lโ€™adozione del piano attuativo per lโ€™ex caserma Cadorna โ€œrivolto a riqualificarla grazie al progetto di una piazza suddivisa in due isolati, dotata di verde e anello di congiunzione tra via Petrarca e via Garibaldi. Mi preme rimarcare come questo piano sia anche frutto di un processo partecipativo che si รจ svolto tra lโ€™agosto 2022 e il gennaio 2023: โ€˜Cadorna: idee da mettere in piazzaโ€™, gestito dallโ€™associazione Narrazioni Urbane e in grado di attivare una riflessione collettiva su questa porzione strategica nel cuore della cittร . Il frutto della sintesi รจย innanzitutto uno spazioย per i pedoni, pavimentato, alberato, in grado di valorizzare, anche da un punto di vista architettonico, gli edifici e i porticati presenti, di restituire unโ€™immagine di pregio a residenti e utenti dei servizi, diย incrementare la qualitร  ambientale del centro storico e la mobilitร  โ€˜dolceโ€™, di essere la ricucitura urbanistica per le zone circostanti.

Il piano prevede ulteriori varchi di accesso che andranno ad aggiungersi a quelli di via Porta Buia, di via Garibaldi e di via Petrarca. Sono mantenuti nel loro numero i parcheggi ad alta rotazione e i parcheggi per i residenti. Perย assorbire i posti auto โ€˜a rasoโ€™ destinati a scomparireย รจ previsto un parcheggio multipiano che sorgerร  parallelo agli uffici comunali e sarร  raggiungibile grazie a un tratto stradale che si porrร  tra via Petrarca e via Garibaldi: per realizzarlo sfrutteremo le attuali volumetrie da demolire.ย Gli altri edifici che costituiranno il perimetro della piazza saranno quello polifunzionale dalla facciata in vetro, il nuovo centro per lโ€™impiego in sostituzione della ex palazzina comando che permetterร  tramite un porticato un passaggio pedonale su via Garibaldi, il bar ristornate dove un tempo era il corpo di guardiaโ€.

Per Alessandro Caneschi il percorso partecipativo โ€œรจ nato viziato dal fatto che i punti cardine del progetto erano giร  fissati dallโ€™amministrazione comunale. Su cosa hanno potuto scegliere i cittadini? Questa cosa sbandierata come incredibile รจ stata unโ€™occasione persa che non restituisce dignitร  a questo spazio. Temo poi che il disegno urbanistico resterร  un libro dei sogni, magari sorgerร  il centro dellโ€™impiego anche se ne sentiamo parlare da mesi senza che si arrivi ad alcunchรฉโ€.

Considerazioni condivise da Michele Menchetti che ha messo in risalto come โ€œparlare di โ€˜isolatiโ€™ sembra proiettarci in una dimensione โ€˜americanaโ€™, forse per compiacere il legame del sindaco con gli Stati Uniti. Questa pratica somiglia a una mera proroga al 2026 del centro per lโ€™impiegoโ€.

โ€œOggi โ€“ ha rilevato Marco Donati โ€“ lโ€™assessore Francesca Lucherini รจ lasciata sola, se non altro vista lโ€™assenza del sindaco di cui mi sarebbe piaciuto conoscere lโ€™opinione. Il progetto non รจ particolarmente innovativo ed entusiasmante, non ha beneficiato del contributo di professionisti anche stranieri tramite un concorso di idee, mantiene inalterata la chiusura della Casa delle culture che era uno spazio pubblico di riunione per i cittadini e che oggi mancaโ€.

Francesco Romizi: โ€œmi sfugge se il piano urbano della mobilitร  sia stato aggiornato alla luce della previsione del nuovo parcheggio. Lo dico alla luce del fatto che i parcheggi in pieno centro attraggono traffico mentre dovremmo lavorare per una cittร  piรน green. Il multipiano รจ una scelta anacronistica: basta questo a esprimere un giudizio negativo. Bastavano i posti auto per i residentiโ€.

Per Simon Pietro Palazzo โ€œlโ€™assessore non รจ lasciata sola. Questo progetto, anzi, รจ condiviso dalla maggioranza: libera via Porta Buia dalla quotidiana pressione veicolare, aumenta il verde, dร  un segnale della nostra visione di cittร , mantiene attenzione per i residenti, valorizza il monumento posto a memoria della caserma Cadorna e di un momento importante della storia della cittร โ€.

Pietro Perticai: โ€œnei centri delle cittร  i parcheggi non sono mai sufficienti. Se cโ€™รจ un multipiano coperto, i fruitori vengono agevolati anche se sussistono condizioni di maltempoโ€.

Alla seconda votazione la pratica ha ottenuto 16 voti favorevoli e 7 contrari.

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Arezzo

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti