Corrado Formigli, Stefano Massini, Alessandro Benvenuti e ancora Amanda Sandrelli, Paolo Giovannucci e lโOrchestra Multietnica di Arezzo.
Il festival Smart (Storie Musiche ARezzo Teatro), un progetto a cura di Officine della Cultura, annuncia alcuni tra i protagonisti della sua IV edizione, nellโattesa di unโestate di incontri e dialogo, iniziando proprio da uno tra gli eventi piรน attesi, quello che mercoledรฌ 17 luglio vedrร Corrado Formigli e Stefano Massini condividere il palco della Fortezza Medicea di Arezzo in โTitanic โ ovvero il pianeta affonda ma lโorchestrina continua a suonareโ, una nuova produzione firmata Savร Produzioni Creative, Officine della Cultura e Sistema Peccioli, a cura della Fondazione Guido dโArezzo.
Una domanda forse semplice, certo necessaria, poggia alla base del racconto: di fronte ad eventi climatici senza precedenti, a tifoni distruttivi e incendi indomabili, con la colonnina di mercurio che ormai sfida i record di anno in anno, esistono delle regole, minime, concrete, semplicissime, per evitare al Titanic lโimpatto con lโiceberg?
La risposta รจ uno spettacolo dal vivo in cui le dieci regole per salvarci dal naufragio creano lโoccasione per un incontro fra tre linguaggi: giornalismo, story telling e musica.
Un esperimento di teatro civile, che finalmente tenta di accendere una luce sulla crisi climatica troppo a lungo ignorata, accompagnato dalle musiche di Luca โRocciaโ Baldini e Massimo Ferri eseguite dal vivo da Tazio Aprile (tastiere), Luca โRocciaโ Baldini (basso), Massimo Ferri (chitarra, bouzouki) e Mariel Tahiraj (violino).
Domenica 21 luglio Amanda Sandrelli, Paolo Giovannucci e lโOrchestra Multietnica di Arezzo porteranno sul palco della Fortezza Medicea aretina โIl carnevale degli insettiโ di Stefano Benni in unโoriginale adattamento con le musiche di Enrico Fink prodotto da Officine della Cultura.
Tra satira, giochi di parole e neologismi sarร qui lโestro di Stefano Benni a indicare un nuovo punto di vista per lโumanitร inquieta, un punto divergente, rivolto verso il basso, ancora un poโ piรน in basso del solito, eppure capace di comprendere circa il 90% di tutti gli artropodi e piรน del 70% di tutte le specie animali conosciute: gli insetti.
Considerato il manifesto ambientalista dello scrittore e umorista bolognese, โIl carnevale degli insettiโ รจ un omaggio a blatte, farfalle, api, ragni e perfino zanzare, costretti ad alzare la zampa per lโirriverente preghiera ad una specie, la nostra, โtroppo occupata da altri nobili, altissimi progetti per guardare la varietร meravigliosa che brulica ai (loro) piedi e vola sopra la (loro) testaโ.
Preghiera e allo stesso tempo metafora, considerazione amara di come alle preziose classificazioni i primati ominoidei bisessi, ovvero noi, preferiscano Baygon, pesticidi e carta moschicida.
La formazioni musicale aretina, con i suoi musicisti provenienti da 12 diversi Paesi, insieme alle voci divertite e pungenti di Amanda Sandrelli e Paolo Giovannucci, non poteva che essere il campo dโincontro di questo sguardo ironico, fantasioso e intelligente sulla sorte dellโuomo, che non sโaccorge che il destino della terra sta per cambiare padrone. Lโevento รจ realizzato in collaborazione con Fondazione Guido dโArezzo nellโambito della terza edizione dellโโEstate in Fortezzaโ.
Altro appuntamento da non perdere sarร quello con Alessandro Benvenuti che porterร in scena, lunedรฌ 5 agosto presso lโArena Eden, le sue โPillole di me โ memorie comiche di Alessandro Benvenutiโ.
ยซPillole di me โ scrive Benvenuti โ, ossia un poโ di robe comiche, un poโ recitate, un poโ lette, per raccontare a quelle orecchie che vorranno ascoltarmi, il mio divertimento nel vivere una vita sul filo di una comicitร condensata in pillole salvifiche che proteggono il cervello e la sua cugina Anima, dal brutto che lโesistenza ogni giorno ci propone con sadico entusiasmo, senza che nessuno le abbia minimamente chiesto niente.
Niente di chimico, pastiglie fatte di erbe vispe e naturali cresciute negli orti di casa mia. Spero che almeno per una sera diano a chi vorrร inghiottirle un poโ di ascetico sollievoยป.
Inizio spettacoli ore 21:15. Ulteriori informazioni: Officine della Cultura, via Trasimeno 16, tel. 0575 27961 – 338 8431111 – biglietteria@officinedellacultura.org – www.arezzosmartfestival.com โ www.officinedellacultura.org.