Alla Casa Museo Ivan Bruschi ampio programma di appuntamenti per il mese di agosto a partire dal weekend di Fiera Antiquaria.
Sabato 3 agosto dalle 20.30 alle 22.30 apertura speciale ad ingresso ridotto per โLe Notti dellโArcheologiaโ con visite guidate alla scoperta della vasta sezione archeologica della collezione Bruschi: dai bronzetti etruschi e romani del III secolo a.C., le statuette ex-voto, ceramiche attiche del VI secolo a.C. fino ad arrivare alla splendida โTanagrinaโ, statuetta in terracotta sovradipinta raffigurante una figura femminile ammantata del III secolo a.C. proveniente dalla Grecia.
Domenica 4 agosto torna la โDomenica al Museoโ con lโentrata gratuita in linea con le quattro sedi di Gallerie dโItalia, polo museale di Intesa Sanpaolo e con lโiniziativa del Ministero della Cultura. Occasione per fruire liberamente delle visite guidate, alle ore 11 e alle ore 16, che permetteranno ai visitatori di scoprire le curiositร dietro agli oggetti collezionati da Ivan Bruschi oltre che approfondire il percorso espositivo permanente โDa Pontormo a Fattori. Le stanze dellโarteโ con i grandi Maestri del Cinquecento e Ottocento.
Martedรฌ 6 agosto alla vigilia della Festa del Patrono San Donato, la Fondazione Bruschi propone dalle 21.15 unโapertura straordinaria della Casa Museo con musica Jazz e degustazioni di vino nel suggestivo scenario delle terrazze aspettando i fuochi dโartificio organizzati dal Comune di Arezzo. Sarร infatti possibile assistere al concerto di musica jazz del โTogether Jazz Trioโ con Rosette Sandroni voce, Mauro Maurizi al contrabbasso e Alessandro Morgantini al pianoforte. Lโevento รจ reso possibile grazie alla collaborazione con AIS Toscana delegazione di Arezzo, che proporrร le etichette da degustare, e con le associazioni Officine della Cultura, Arezzo Music Fest e Jazzonthecorner. Il costo della serata, con prenotazione obbligatoria, รจ di 12 โฌ a persona per lโingresso alle terrazze del museo, concerto e visita alla Casa Museo con 2 โฌ aggiuntivi per la prima degustazione.
Mercoledรฌ 7 agosto in occasione della Festa del Patrono visita guidata tematica ogni ora con approfondimento sulla figura di San Donato osservando il dipinto che lo raffigura, presente a piano terra nella Sala degli Imperatori, opera di un artista ignoto aretino, del XVII secolo. Salendo al primo piano un ulteriore approfondimento sarร dedicato allโAnnunciazione di Alessandro Allori, esempio della raffinata pittura del Manierismo fiorentino e dipinto di grande eleganza formale realizzata da uno dei suoi principali interpreti.ย