Ospedale Valdarno, nel 2023 la Cardiologia ha effettuato 80 test eco-Doppler transcranici con bubble test

Un esame di II livello per rilevare anomalie cardiache

Lโ€™ecodoppler transcranico con bubble test, chiamato anche test delle microbolle o semplicemente bubble test รจ un esame non invasivo utilizzato per diagnosticare alcune anomalie cardiache, in particolare il difetto congenito conosciuto anche come โ€œforellinoโ€ al cuore. รˆ un esame di II livello effettuato, nellโ€™area aretina, allโ€™ospedale del Valdarno: nel 2023 ne sono stati eseguiti 80.
 
โ€œLโ€™esame consiste in unโ€™ecografia effettuata con una sonda che viene posizionata a livello cranico, poca sopra l’orecchio – spiega il direttore della UOC Cardiologia al PO Valdarno, Giovanni Falsini -. Allโ€™utente รจ somministrata, attraverso una vena del braccio, una soluzione fisiologica con una soluzione ottenuta agitando 1 ml di aria con 9 ml di soluzione fisiologica in modo da creare, nella soluzione, delle bolle microscopiche di aria fortemente agitate che hanno una persistenza di pochi secondi e poi scompaiono nel circolo. Grazie al test riusciamo a vedere la presenza e la gravitร  di una comunicazione anomala tra le camere cardiache, soprattutto la presenza del forellino tra l’atrio di destra e di sinistra. In termini tecnici si chiama persistenza del forame ovale o PFO. Lโ€™esame, assieme ad altri elementi clinici, fornisce unโ€™indicazione sulla operabilitร  di tale anomaliaโ€.
 
Al presidio de La Gruccia, si effettua anche la risonanza magnetica cardiaca. Un esame realizzato in collaborazione tra personale medico della Radiologia e della Cardiologia che permette di dare risposte precise sulla funzionalitร  cardiaca e la presenza di alterazioni della struttura del muscolo cardiaco o del pericardio. Sono stati 105 le RMN cardiache al presidio del Valdarno.
 
Sempre al PO La Gruccia sono attivi: un ambulatorio dedicato allo scompenso cardiaco (seguiti 106 assistiti nel 2023), un ambulatorio dedicato alla cardio-oncologia (206 assistiti seguiti nel 2023) e un ambulatorio di cardiologia pediatrica (80 pazienti seguiti nel 2023).
 
Ufficio Stampa
Azienda Usl Toscana Sud Est

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti