Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, il Comune di Sansepolcro ha riconsegnato alla cittadinanza la Fontana monumentale di Piazza Garibaldi, detta di San Francesco, al termine di un accurato intervento di restauro.
La cerimonia inaugurale, che ha visto la partecipazione di numerosi
cittadini, rappresentanti delle istituzioni e autoritร locali, si รจ tenuta in una cornice suggestiva che ha celebrato uno dei simboli storici della cittร .
Lโintervento di restauro, realizzato dalla Ditta Pecorelli s.n.c. di Sansepolcro, ha riguardato sia gli elementi strutturali sia i dettagli artistici della fontana, con un lavoro meticoloso eseguito in sinergia con il restauratore dei beni culturali Tommaso Sensini.
Lโintero progetto รจ stato diretto dallโArch. Stefano Tanci del Servizio Lavori Pubblici del Comune, con la supervisione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo, nelle figure del Dott. Isacco Cecconi, responsabile del procedimento, e dellโArch. Federico Salvini.
Un restauro tra tradizione e innovazione, suddiviso in due fasi, che ha previsto una spesa complessiva di 71.000 euro (IVA INCLUSA), con il primo appalto di 45.000 euro e il secondo, di completamento, di 26.000 euro.
Lโintervento si รจ concentrato sul recupero delle parti artistiche e funzionali della fontana:
i due mascheroni metallici, di cui uno in ghisa e lโaltro in bronzo, sono stati restaurati con tecniche specifiche per rimuovere ossidazioni e depositi corrosivi, garantendone la conservazione nel tempo.
Un elemento di particolare rilievo รจ stato il rifacimento del catino sommitale in pietra, completamente disgregato.
La Ditta Valtiberina Marmi ha realizzato una riproduzione fedele grazie allโutilizzo di avanzate tecniche di lavorazione partendo da un modello digitale in 3D, unendo artigianato tradizionale e tecnologia moderna.
Dal punto di vista tecnico, la fontana รจ ora dotata di una pompa di ricircolo dellโacqua, installata grazie al contributo della Ditta C.R.Impianti S.r.l., che consente il funzionamento del mascherone di bronzo a valle, migliorando lโefficienza e riducendo gli interventi manutentivi.
Per il momento, non รจ previsto il collegamento idrico dellโugello sommitale che riversava lโacqua sul catino, ma la predisposizione รจ stata lasciata per eventuali interventi futuri.
La storia della Fontana di Piazza Garibaldi: La Fontana, risalente al XVII secolo, รจ unโopera di grande valore storico e simbolico per Sansepolcro.
I due mascheroni metallici, diversi per forma e materiale, raccontano lโevoluzione dellโopera nel tempo.
Il mascherone superiore in ghisa, una produzione seriale rintracciabile anche in altre cittร italiane, รจ affiancato dal mascherone inferiore in bronzo, rifacimento di fantasia eseguito negli anni โ90.
Il Comune di Sansepolcro ringrazia le ditte che, con il loro contributo volontario, hanno reso possibile questo intervento. In particolare, un sentito grazie alla Ditta Valtiberina Marmi, che ha messo a disposizione la propria maestria artigianale, e alla Ditta C.R.Impianti S.r.l., per lโinstallazione della pompa di ricircolo. Il Sindaco Fabrizio Innocenti, presente alla cerimonia, ha sottolineato:
“La Fontana di Piazza Garibaldi รจ un simbolo della nostra cittร , un patrimonio che appartiene alla comunitร e che meritava di essere restituito nella sua piena bellezza.
Questo restauro rappresenta un atto dโamore verso Sansepolcro e il suo passato, reso possibile grazie alla collaborazione tra istituzioni, professionisti e imprese locali.
Siamo orgogliosi di riconsegnare ai cittadini unโopera che non solo valorizza il nostro centro storico, ma testimonia la nostra attenzione alla conservazione del patrimonio artistico e culturale.”
Con la Fontana restaurata, Sansepolcro recupera un pezzo della propria storia, rendendola nuovamente fruibile e apprezzabile da cittadini e visitatori.
Uff. Stampa Comune di sansepolcro