Lunedรฌ 3 febbraio alle 21 in scena โStrappo alla regolaโ scritto e diretto da Edoardo Erba. Eโ il terzo appuntamento con la stagione teatrale a San Giovanni Valdarno
Luca Bizzarri, Maria Amelia Monti, Rocco Papaleo, Alessandro Bergonzoni, Federico Buffa sono alcuni dei protagonisti del cartellone che nasce dalla collaborazione tra lโAmministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
Grandi narratori, ironia, imprese sportive, commedia per una stagione ricca di temi e suggestioni.
Prossimo appuntamento con la stagione del Teatro Masaccio in programma lunedรฌ 3 febbraio al cinema teatro Masaccio con โStrappo alla regolaโ scritto e diretto da Edoardo Erba.
Protagonista lโattrice italiana Maria Amelia Monti, conosciuta per la sua versatilitร e talento, capace di passare con disinvoltura dal teatro alla televisione e al cinema.
ร nota soprattutto per la sua capacitร di interpretare ruoli comici ma anche drammatici, e ha lavorato in numerose produzioni televisive e teatrali. Il suo stile di recitazione รจ sempre molto naturale, ma con una forte intensitร emotiva.
Insieme a lei la talentuosa attrice italiana Claudia Gusmano.
Siamo in un cinema e sullo schermo proiettano un film dellโorrore. Orietta, un personaggio secondario del film, sta per essere raggiunta da un misterioso assassino, ma riesce inaspettatamente a sfuggirgli uscendo da uno strappo dello schermo, si ritrova cosรฌ nella sala cinematografica deserta dove incontra Moira, la maschera del cinema.
Tra le due donne si innesca un dialogo divertente e a tratti surreale, Moira cerca di convincere Orietta a ritornare nel film e lโaltra invece determinata a rimanere dovโรจ cerca di convincere Moira a cambiare il suo destino e a trovare โlo strappoโ per cambiare la sua vita.
Con una inedita interazione fra teatro e cinema, con una comicitร dai ritmi incalzanti, la nuova commedia di Edoardo Erba tiene sospesi in un mondo di mezzo fra realtร e fantasia, e va dritta al cuore, attraversando con leggerezza i nostri incubi peggiori.
La produzione de Gli Ipocriti vanta le musiche originali di Massimiliano Gagliardi. La direzione scenica รจ affidata a Luigi Ferrigno e Sara Palmieri, mentre i costumi sono affidati a Grazia Materia. La direzione della fotografia รจ a cura di Tani Canevari.
Per la platea, il biglietto intero costa 15 euro, mentre il ridotto รจ di 13 euro. Per la galleria, invece, il biglietto intero ha un costo di 13 euro e quello ridotto รจ di 11 euro.
In collaborazione con Unicoop Firenze e la carta studente della Toscana, รจ disponibile un biglietto ridotto per i giovani under 30, che potranno acquistare il biglietto a 8 euro, con il posto assegnato in base alla disponibilitร della sala.
Per ottenere il biglietto ridotto, รจ necessario presentare la carta e si consiglia di recarsi in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Sono previste riduzioni per diverse categorie, tra cui over 65, soci Coop, soci della ProLoco di San Giovanni Valdarno, soci Cral Usl Valdarno, soci Cral Istituto De Angeli, soci Valdarno Mutua, possessori della โCarta dello spettatore di FTSโ (solo per i biglietti) e abbonati alle stagioni teatrali dei Comuni di Cavriglia e/o Castelfranco Piandiscรฒ.
Per i gruppi scolastici di almeno 10 persone, sono riservati posti in platea al prezzo di 6 euro, da prenotare almeno una settimana prima dello spettacolo.
Infine, per i soci Coop รจ attiva la promozione โ1000 punti mille emozioniโ. Per maggiori dettagli e adesioni, ci si puรฒ rivolgere ai punti vendita Unicoop Firenze. Si ricorda inoltre che, una volta iniziato lo spettacolo, l’ingresso รจ consentito solo durante l’eventuale intervallo.
Prossimo evento giovedรฌ 20 febbraio con Federico Buffa in โItalia Mundialโ per la regia di Marco Caronna.
Uff. Stampa Comune di San Giovanni Valdarno