Fondazione Arezzo Intour e Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze APS ETS: un accordo per valorizzare il patrimonio culturale di Arezzo

In programma nuovi servizi di promozione e accoglienza turistica in uno degli scrigni più preziosi della città

La Fondazione Arezzo Intour e l’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze APS ETS hanno siglato un accordo finalizzato alla promozione di Casa Petrarca che affida alla stessa Fondazione la gestione dell’apertura al pubblico e la promozione di eventuali iniziative di valorizzazione di questo importante sito culturale cittadino.

Con questo accordo la Fondazione Arezzo Intour prosegue uno dei suoi obiettivi primari, ovvero quello di presentare Arezzo come “itinerario diffuso”, mettendo in rete gli attrattori turistici cittadini.

Fra le attività previste per la gestione di Casa Petrarca, oltre alla gestione degli accessi, la Fondazione si occuperà della vendita di libri e pubblicazioni e della distribuzione di materiale informativo. L’accordo definisce tariffe, orari di apertura, responsabilità in materia di sicurezza e manutenzione, e prevede un contributo una tantum da parte della Fondazione Arezzo Intour.  

Intanto verrà offerto un “biglietto combinato” che oltre alla visita di Casa Petrarca sarà valido anche per scoprire il Museo della Giostra e viceversa.

Inoltre, a partire dalla prossima Pasqua, la visita a Casa Petrarca sarà inclusa nel “biglietto unico dei Musei Civici” ( ovvero il “Pass B” di MUAR).

Particolare attenzione verrà offerta al sistema di accoglienza turistica: Casa Petrarca sarà infatti dotata di un info point. Tra gli obiettivi di valorizzazione, di primaria importanza c’è quello dello sviluppo del turismo museale e scolastico nella volontà di promuovere Arezzo come destinazione culturale.

“Grazie a questo accordo – commenta il presidente della Fondazione Arezzo Intour, Simone Chierici – si amplia ulteriormente l’offerta turistica cittadina. L’idea di mettere in rete i principali attrattori turistici aretini e creare un itinerario diffuso alla scoperta di una delle città d’arte più belle della Toscana, permette di puntare su un pubblico di viaggiatori lenti, che amano esperienze autentiche e stimolare soggiorni “lunghi”. Da oggi anche Casa Petrarca diventa parte di quel circuito di eccellenze cittadine che sono mete imperdibili per chi vuole scoprire Arezzo, la sua storia, le sue tradizioni”.

“L’Accademia Petrarca – evidenzia Giulio Firpo, presidente dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze APS ETS – esprime profonda soddisfazione per l’accordo raggiunto con la Fondazione Arezzo Intour, nella certezza di poter incrementare in modo significativo una tendenza già consolidata negli anni scorsi e che ha visto la Casa del Petrarca meta sempre più ricercata di un turismo partecipe e qualificato. Vorrei anche sottolineare l’importanza dell’inserimento di Casa Petrarca nel biglietto unico dei Musei Civici per l’accrescimento dell’offerta turistica cittadina”.

© Riproduzione riservata

Condividi articolo:

I più letti

ARTICOLI CORRELATI
RELATED