A Cavriglia la presentazione del libro di Salvatore Mannino

Sabato 12 aprile alle 17 presso la Biblioteca โ€œVenturino Venturiโ€ verrร  presentato il volume di Salvatore Mannino dal titolo โ€œLa marea nera. 

Origini e avvento del fascismo ad Arezzo e provincia. 1915-1924โ€, allโ€™interno del ciclo di iniziative โ€œIncontro con lโ€™autoreโ€ organizzato dallโ€™Associazione LiberiLibri in sinergia con lโ€™Amministrazione Comunale.

Lโ€™autore dialogherร  con Filippo Boni e allโ€™iniziativa prenderanno parte anche Fabio Bertini (Universitร  degli Studi di Firenze) e Lorenzo Piccioli (Insegnate e storico).

Nel suo libro Mannino analizza le radici provinciali del fascismo, offrendo una prospettiva unica sulle dinamiche tra Fascismo โ€“ Regime e Fascismo โ€“ Movimento. 

Un volume prezioso, denso di contenuti, che ricostruisce gli albori e le dinamiche del movimento diventato regime. 

Aspetti sociali, culturali, politici e ideologici che nelle vallate aretine e nella cittร  ebbero esordi e sviluppi particolari, indagati da Mannino con perizia e felice esposizione. 

A fare da spartiacque tra un prima e un dopo, cโ€™รจ la sanguinosa domenica di Renzino: 17 aprile 1921, dodici morti. 

Da una parte la pressione crescente delle camicie nere su popolazione e istituzioni locali, dallโ€™altra la resistenza di socialisti, anarchici, comunisti e ribelli.

Un riuscito tentativo di mettere a disposizione di chi sia interessato un patrimonio storico che rischiava di essere perduto e dimenticato. 

Il libro, arricchito da una serie di fotografie storiche, รจ essenziale per chi desidera comprendere la complessitร  di questo fenomeno storico che ha segnato profondamente l’Italia.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti