A Castiglion Fiorentino torna la benedizione degli animali

Domenica 19 due gli appuntamenti, uno alla Chiesa della Collegiata e uno alla Pieve di Chio

Lโ€™ASD Cavalieri per Caso in Valdichiana, con il patrocinio del comune di Castiglion Fiorentino, nel giorno della ricorrenza di Santโ€™Antonio Abate, protettore degli animali, organizza per domenica prossima 19 gennaio alle ore 11.40 presso la chiesa della Collegiata, al termine della Santa Messa, la tradizionale benedizione degli animali. Lโ€™appuntamento religioso sarร  preceduto da una passeggiata/trekking che permetterร  alle persone che interverranno di conoscere le bellezze del territorio. Il programma prevede alle ore 9.30 il ritrovo presso il campo della Parrocchia del Rivaio, alle ore 19.45 la partenza della passeggiata di 7 chilometri, percorso facile adatto a tutti, per arrivare alle ore 11.30 in piazza della Chiesa della Collegiata per la benedizione degli animali. Nellโ€™occasione sarร  allestito un mercatino per donazioni alle associazioni che si occupano della tutela degli animali. Tutta la popolazione รจ invitata a partecipare allโ€™iniziativa con i propri animali da compagnia. Alle ore 13.00, presso i locale della parrocchia del Rivaio, un pranzo sociale. Prenotazione obbligatoria.

โ€œSi tratta della dodicesima edizione, quinta effettuata presso la Collegiata di Castiglion Fiorentino e sempre piรน persone partecipano a questa iniziativa dal sapore antico e dedicata ai nostri amici animaliโ€ dichiara il presidente dellโ€™associazione, Sauro Rosini.

Il programma delle celebrazioni alla Pieve di Chio, che ha come co-patrono Santโ€™Antonio Abate, prevede alle ore 11.00 la Santa Messa Solenne con la benedizione del pane e dei semi per gli animali.

โ€œSiamo profondamente legati alla nostra cittร  e ci impegniamo a costruire una convivenza civile tra i nostri amici a 4 zampe creando una comunitร  affettuosa insieme a persone che amano gli animali. Auspico che questa giornata ci induca sempre piรน ad avere comportamenti di rispetto verso gli animali da affezione. Mi congratulo con le associazioni che da anni cercano di valorizzare lโ€™importanza sia della natura che del benessere degli animaliโ€ conclude lโ€™assessore alla Tutela degli Animali, Francesca Sebastiani.

La festa di Sant’Antonio Abate cade a metร  gennaio, si lega al momento in cui torna la luce e che porta vita e fertilitร  ai campi. Il falรฒ brucia il passato e la vita riparte dalla cenere che purifica e rende fertile. E’ la notte tra il sacro e il profano, la notte in cui si narra gli animali parlino. Sant’Antonio, eremita ultracentenario, รจ stato considerato curatore delle malattie piรน terribili, lenitore del dolore dello spirito, e molti ricorrevano a lui per la sua fama di santitร  anche in vita; oggi protettore del bestiame e dei campi, si ricorda attraverso la benedizione degli animali e del loro cibo.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti