Cresce lโattesa in vista del Festival dellโAutobiografia in programma ad Anghiari (in provincia di Arezzo) da venerdรฌ 29 settembre a domenica 1ยฐ ottobre, grazie come sempre allโorganizzazione della Libera Universitร dellโAutobiografia, con il patrocinio del Comune di Anghiari, il sostegno dellโAssociazione Pro-Anghiari ed il contributo degli sponsor (Banca di Anghiari e Stia, Busatti e Centro Commerciale Naturale). Tema di questa edizione โi linguaggi dellโautobiografiaโ.
La manifestazione si aprirร venerdรฌ alle ore 15:00 al Teatro di Anghiari, alla presenza del sindaco di Anghiari e presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri, della presidente della Libera Universitร dellโAutobiografia Stefania Bolletti e del professor Duccio Demetrio, fondatore con Saverio Tutino della LUA e direttore del Centro Nazionale Ricerche e Studi autobiografici โAthe Gracciโ. A seguire, lโincontro dedicato ai venticinque anni di scritture e poi alle 21:30 lโintervento al pianoforte del maestro Emanuele Ferrari.
Nel programma spiccano i conferimenti dei premi che la LUA consegna ogni anno a personalitร della cultura. Il Premio del Centro Ricerche e Studi autobiografici โAthe Gracciโ alla regista Alina Marazzi, autrice fra lโaltro del pluripremiato โUnโora sola ti vorreiโ (il film sarร proiettato sabato sera). Il Premio โCittร dellโAutobiografiaโ verrร assegnato a Lidia Ravera per la lunga e poliedrica carriera di scrittrice che dal 1976 ad oggi lโha vista impegnata a raccontare e far riflettere sulla societร contemporanea.
Tra i protagonisti del Festival anche Andrea Canobbio con il suo โLa traversata notturnaโ (La nave di Teseo), finalista del Premio Strega 2023, memoir familiare, romanzo, saggio filosofico ed anche etnografico. La traversata nella vita e nei luoghi torinesi della memoria proposta da Canobbio avrร un suo ideale seguito domenica 1ยฐ ottobre, nella giornata conclusiva del Festival, quando sul palco del Teatro di Anghiari saliranno i vincitori del concorso โLโalbero delle ciliegie. Una storia tira lโaltraโ, dedicato alla salvaguardia della memoria dei luoghi giunto questโanno alla seconda (e fortunata) edizione.
Per tutta la durata del Festival, presso lโAtelier Busatti sarร possibile visitare la mostra fotografica โNellโombra la luce. Nellโombra vedereโ, con le immagini di Daniele Gussago dedicate agli undici anni di attivitร di Compagnia Lyria presso la Casa di Reclusione Verziano (Brescia). Inoltre, ci sarร il ricordo del grande amico della LUA Angelo Andreotti sottolineato da unโiniziativa di solidarietร voluta dalla moglie Paola Mittica: il ricavato dalla vendita presso la libreria del Festival dei suoi libri sarร devoluto alla Regione Emilia-Romagna, per le popolazioni alluvionate, nel ricordo dellโamore di Angelo per la sua terra.
Il programma completo del Festival dellโAutobiografia 2023 su www.lua.it
VENERDIโ 29 SETTEMBRE
Ore 15.00 LUA, 25 anni di scritture
Duccio Demetrio, Stefania Bolletti, Alessandro Polcri, sindaco di Anghiari, con Stefano Raimondi e Natalia Cangi. Presentazione del Festival e ricordo di due amici: Angelo Andreotti, che questโanno ci ha lasciato, e Saverio Tutino, nel centenario della sua nascita
Ore 16.00 Scrittura e autobiografia. Dalla sapienza greca delle Muse allโinfinito Nulla dellโuomo contemporaneo
Roberto Celada Ballanti. Con Donatella Messina
Ore 16.45 Tra letteratura e pittura: quando il volto dice โioโ
Patrizia Magli e Maurizio Rossi.
Introduce Duccio Demetrio
Ore 17.45 Volti e vite: raccontare con la fotografia
Giovanni Santi e Andrea Merendelli con Matteo Bianchi.
Introduce Sara Moretti
18.30 Il linguaggio autobiografico nellโarte del romanzo
Andrea Canobbio presenta La traversata notturna.
Dialogo con Benedetta Centovalli
Ore 19.30 Showroom Busatti
โNellโ ombra la luce. Nellโombra vedereโ
Inaugurazione della mostra fotografica di Daniele Gussago, dedicata agli 11 anni di attivitร di Compagnia Lyria presso la Casa di Reclusione Verziano โ Brescia
Ore 21.30 Lโautobiografia immaginaria: Schumann.
Emanuele Ferrari, pianoforte e percorso artistico.
SABATO 30 SETTEMBRE
Ore 9.00 Lโio disarmato. Scritture autobiografiche nellโattualitร del mercato editoriale
Benedetta Centovalli, con Roberto Scanarotti
Ore 9.45 Autobiografia e cinema
Pino Varchetta e Dario DโIncerti
Introduce Giorgio Macario
Ore 10.30 In soggettiva: le storie di vita nel racconto giornalistico
Nicoletta Polla-Mattiot dialoga con Marilena Capellino
Ore 11.15 Parole e linguaggi migranti: il passato e il presente
Paolo Masini, Museo Nazionale dellโEmigrazione di Genova, e Natalia Cangi, Archivio Diaristico Nazionale di Pieve S. Stefano, dialogano con Roberto Scanarotti
Ore 12.15 Formazione autobiografica LUA: il progetto CEET e la rivista Autobiografie
Giorgio Macario e Caterina Benelli
Ore 15.00 Posta per te! Lโemozione della scrittura a mano
Lโesperienza del Circolo di scrittura autobiografica a distanza e la nuova raccolta di testi
Con la penna in mano. Con Stefanie Risse e Anna Noferi
Introduce Marilena Capellino
Ore 15.45 Autoriflessioni poetiche e dialetto
Patrizia Sorrentino, Quel che porta la marea.
Introduce Ludovica Danieli
Ore 16.30 Vite in scena: raccontarsi in teatro
Andrea Merendelli e Simona Garbarino
Introduce Sara Moretti
Ore 17.15 I linguaggi dellโautobiografia e le immagini nella Scuola Mnemosyne
Ludovica Danieli e Donatella Messina
Ore 18.00 Il corpo autobiografico nella danza. Testimonianze e pratiche
Gerarda Ventura, Anghiari Dance Hub e Giulia Gussago, Compagnia Lyria Brescia.
Introduce Ludovica Danieli
Ore 21.30 Conferimento del premio Centro Ricerche e Studi autobiografici โAthe Gracciโ ad Alina Marazzi.
Introduzione di Duccio Demetrio
A seguire, proiezione del film Unโora sola ti vorrei
DOMENICA 1ยฐ OTTOBRE
Ore 9.00 Antigone: la poesia come lingua che va ben oltre la parola
Stefano Raimondi dialoga con Donatella Messina
Ore 9.45 Linguaggi autobiografici nella scuola: diari e memorie di una maestra e ricordo di Don Milani nel centenario della nascita
Mariangela Giusti e Agostino Burberi, presidente Associazione Don Milani.
Introduce Benedetta Centovalli
Ore 10.30 โUna vita per la scritturaโ. Alessandro Polcri, sindaco di Anghiari, Duccio Demetrio e Stefania Bolletti conferiscono il Premio Cittร dellโautobiografia 2023 a Lidia Ravera.
Ore 11.30 Il concorso โLโalbero delle ciliegieโ: bilancio, letture e premiazione.
Duccio Demetrio, Stefania Bolletti e Roberto Scanarotti
Ore 12.30 Chiusura del Festival dellโAutobiografia 2023