Organizzato dallโagenzia formativa aretina Pratika, intervengono voci dalle Universitร di Perugia, Siena, Firenze, Roma 3, da Indire, dal Ministero dellโIstruzione e da Fondazione per la Scuola della Compagnia San Paolo.
Sono ancora aperte le iscrizioni per il convegno โLe nuove linee guida per lโorientamento. Verso un curricolo di orientamento formativo verticale?โ che si terrร ad Arezzo lunedรฌ 25 settembre, dalle 14 alle 18.45 presso il Teatro Mecenate, Viale Dante 1, organizzato nel quadro delle azioni del Piano Educativo di Zona (Conferenza Educativa zona Aretina) dallโagenzia formativa Pratika, con il sostegno della cooperativa Coordinate, per conto della Conferenza educativa zonale aretina. Voci plurali del settore daranno vita a un seminario formativo rivolto a dirigenti scolastici, insegnanti e studenti sulle nuove linee guida emanate dal governo a dicembre 2022 in materia di orientamento, il processo che โfacilita la conoscenza di sรฉ, del contesto formativo, occupazionale, sociale, culturale ed economico e delle strategie per agire in tali realtร , al fine di maturare e sviluppare le competenze necessarie per (โฆ) immaginare ed elaborare un progetto di vitaโ (definizione Linee guida Ministero dellโIstruzione e del Merito MIM). L’evento รจ di interesse anche per tutte le famiglie.
Lโorientamento รจ una responsabilitร delle scuole di ogni ordine e grado, per i docenti ma anche per le famiglie e gli attori sociali che accompagnano i piรน giovani nella crescita: ciascun studente ha i propri talenti che, se non vengono costantemente riconosciuti ed esercitati, non si sviluppano, compromettendo il successo formativo e professionale.
Partecipano al convegno autorevoli voci del settore: i lavori iniziano alle 14, dopo i saluti istituzionali di Lucia Tanti, vicesindaca del Comune di Arezzo e della Dirigente Scolastica Chiara Salvini, che ospita il convegno, e dopo unโintroduzione di Martina Evangelista, direttrice di Pratika con Michele Mannelli, presidente della cooperativa Coordinate, si lascia subito spazio al punto di vista delle studentesse e degli studenti su scuola e orientamento.
Il convegno entrerร nel vivo con lโintervento di Federico Batini, docente di Pedagogia sperimentale allโUniversitร degli Studi di Perugia, sulle nuove linee guida seguito da Maria Chiara Pettenati, dirigente di Ricerca Indire, che parlerร de โLa formazione per lo sviluppo di una cultura dellโorientamentoโ.
Damiano Previtali, dirigente del MIM presenterร lโintervento โDal progetto di orientamento della scuola allโE-Portfolio dello studenteโ, Massimo Margottini, docente di Didattica generale allโUniversitร degli studi di Roma 3 analizzerร le โOpportunitร da cogliere ed errori da non ripetere nellโattuazione delle Linee Guidaโ, Simone Giusti, docente di Didattica della Letteratura italiana allโUniversitร degli studi di Siena approfondirร โLโorientamento e la didattica orientativaโ mentre Daniela Frison, docente di Pedagogia Sperimentale allโUniversitร degli studi di Firenze โLa logica verticale e lโorientamento dalla scuola dellโinfanziaโ.
Il convegno giungerร a conclusione con le testimonianze e le esperienze del territorio e nazionali, con lโintervento della presidente della Fondazione per la scuola di Compagnia San Paolo Giulia Guglielmini. La chiusura sarร affidata a Valentina Cesaretti, direttrice Agenzia formativa Copernico di CNA con โLa formazione professionale e lโorientamentoโ.
Le nuove linee guida hanno lo scopo di attuare la riforma dellโorientamento disegnata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza PNRR, con lo scopo di rafforzare il raccordo tra il primo e il secondo ciclo di istruzione e formazione, per un percorso di formazione orientativa in verticale che favorisca l’emersione di progettualitร consapevoli e ponderate, che valorizzi le potenzialitร e le identitร degli studenti, nonchรฉ contribuisca alla riduzione della dispersione scolastica e favorisca lโaccesso alle opportunitร formative dellโistruzione terziaria.
Il convegno sullโorientamento sarร anche lโoccasione per inaugurare le azioni della zona di Arezzo relative allโorientamento e al contrasto al disagio. Oltre alla parte dedicata agli insegnanti come il convegno stesso, la zona di Arezzo propone il ciclo di eventi โThisAgioโ rivolto alle famiglie che tratta temi come benessere e malessere a scuola, lโosservazione sistematica, la buona didattica, la valutazione formativa, bullismo e cyberbullismo e molti altri temi.
Il primo di questi appuntamenti, dal titolo “E poi siamo anche fragili: ripensare i confini dell’agio e del disagio“, รจ previsto per mercoledรฌ 18 ottobre presso la Sala del Giglio in Via G. Giangeri, 4, 52029 a Castiglion Fibocchi (AR) con Moira Sannipoli, prof.ssa associata in Didattica e Pedagogia speciale presso Universitร degli Studi di Perugia, che parlerร di pedagogia delle diversitร e delle differenze.