Ad Assisi sold out per “Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo” di Elio e le Storie Tese – PHOTOGALLERY

Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo“.
Concerto sold out stasera per Elio e le Storie Tese al teatro Lyrick di Assisi.

Sfiniti dal dover rispondere quotidianamente ad almeno venti persone a testa che chiedevano “Quando tornate insieme?” e “Ma non vi eravate sciolti?” ELIO E LE STORIE TESE hanno risolto il problema tornando a suonare nei teatri.

Dopo la seconda edizione del Concertozzo, la serata tra divertimento e consapevolezza sociale svoltasi lo scorso 2 luglio in Piazza Martiri a Carpi in provincia di Modena, Elio e le Storie Tese sono tornati in tour con con un nuovo spettacolo diretto dal regista Giorgio Gallione.

Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo è un picaresco viaggio musicale nel repertorio vecchio (e anche no!) di Elio e le Storie Tese.
Una radiografia folle e ragionata della nostrana Terra dei Cachi 2023 dove gergo, ironia, incursioni surreali e filosofia assurdista disegnano un bel paese italiota grottesco e contemporaneo, popolato di bellimbusti modaioli e adrenalinici o di improbabili ammaestratori di cozze, di onorevoli poco onorati o di coltivatori biologico/transgenici, di bizzarri animali da bestiario fantastico o da hippies ormai imbolsiti e fuori tempo massimo.

Canzoni, monologhi, scherzi musicali, performance strumentali virtuosistiche e sciagurate, come è nello stile mitico e identitario del gruppo.

L’ultimo album Arrivederci è uscito a febbraio 2018 con ultimo concerto a tenersi a Barolo. In teoria la loro carriera – lunga più di trent’anni – doveva finire così ma a smentirlo sono arrivati prima l’inno della serie A italiana di pallavolo femminile, poi la promessa mantenuta di un nuovo concerto a Bergamo e infine un podcast intitolato Elio e le Storie Tech, avente a tema la tecnologia e il suo impatto sulla vita delle persone.

Nel frattempo, nel 2021, il gruppo ha condiviso via Bandcamp oltre 150 concerti e improvvisato alcuni live casalinghi in tempo di pandemia.

Al teatro Lyrick di Assisi di fronte ad oltre mille spettatori entusiasti, Elio e le Storie Tese hanno aperto il concerto con il brano La terra dei cachi per poi proseguire con L’uomo con il borsello.

Gli amici Daniele e Lucia hanno seguito per noi questo attesissimo concerto.

Daniele e Lucia

Elio, da vero mattatore, ha intrattenuto il pubblico con racconti e gag mentre la band al completo ha regalato un concerto strepitoso rivisitando tutti i grandi successi dello loro trentennale carriera.

Foto di Daniele Degl’Innocenti

Il vitello dai piedi di balsa, Discomusic, Born to be Abramo, Uomini col borsello ma anche Essere donna oggi.
Ed ancora La terra dei cachi, La canzone mononota, Supergiovane e Shpalman.

Un racconto musicale di straordinaria forza e verità.
Una completa immersione nei brani più celebri della loro carriera, ma anche un’analisi fuori dal comune e ponderata del panorama italiano, con il 2023 come sfondo, in cui gergo, umorismo, tocchi surreali e pensiero assurdo si combinano per dipingere un ritratto stravagante e attuale dell’Italia.

Foto di Daniele Degl’Innocenti

Le canzoni degli Elio e le Storie Tese presentano personaggi variopinti, dagli ammaestratori di animali marini ai politici poco virtuosi, fino agli agricoltori in bilico tra biologico e transgenico.
Uno spettacolo che non è un semplice concerto, ma una vera e propria performance teatrale.

Applauditissimo l’architetto di successo Mangoni, un talento artistico di valore assoluto, parte integrante delle coreografie di Elio e le Storie Tese con i suoi interventi surreali indossando stravaganti travestimenti.

Foto di Daniele Degl’Innocenti

Ogni canzone diventa l’occasione per raccontare una storia come nel caso di Supergiovane.
Come nasce un supereroe si sa, è pieno di fumetti e di film che lo spiegano nel dettaglio. Ma la genesi di Supergiovane, beh, è tutta un’altra storia.
Luca Mangoni, più semplicemente noto come Mangoni e basta, racconta le sue molteplici identità, dall’infanzia in una Milano che non c’è più alla passione politica, dai determinanti incontri ai tempi della scuola fino all’attività di stimato architetto e, soprattutto, di irresistibile perfomer.
Che, attraversando quattro decenni, da sempre accompagna le esibizioni del complessino degli Elio e le Storie Tese.
Una storia tra realtà e leggenda, e di leggende sul suo conto molte se ne narrano
“.

Foto di Daniele Degl’Innocenti

Un concerto teatrale senza un attimo di tregua.
Comicità, paradosso e tantissima musica suonata come sempre con estro ed originalità da Stefano Belisari alias Elio, Davide Luca Civaschi alias Cesareo, Nicola Fasani alias Faso, Christian Meyer, Antonello Aguzzi alias Jantoman, Vittorio Cosma, Paola Folli e Luca Mangoni.

Foto di Daniele Degl’Innocenti

Durante lo spettacolo si susseguono canzoni, monologhi, barzellete e incredibili performance strumentali.
Ciascun membro del gruppo è assoluto protagonista, con un Mangoni davvero in gran forma.
Due ore spettacolari, dove tutti i componenti si divertono sul palco e fanno divertire gli spettatori del teatro Lyrick di Assisi.

Foto di Daniele Degl’Innocenti

© Riproduzione riservata

Condividi articolo:

I più letti

ARTICOLI CORRELATI
RELATED