2 Bus forniti da Baschetti Autoservizi di Sansepolcro.
174 alunni dei plessi Gamurrini, Leonardo Bruni, Pio Borri e secondaria Cesalpino.
3 insegnanti accompagnatori per la scuola Media: Cristina Vellutini, Lorenzo Daveri e Lorenzo Tamarindi.
5 insegnanti accompagnatori per le scuole Primarie: Cristina Piccioli, Barbara Periei, Giovanna Palmeri, Claudia Baldini e Sabrina Scapecchi.
Una sola destinazione: Andalo.
Sono partiti questa mattina alle ore 8.15 gli alunni, studenti e insegnanti accompagnatori che quest’anno hanno aderito al Progetto Neve promosso dall’IC Cesalpino di Arezzo.
Con grande soddisfazione della Dirigente Scolastica Sandra Guidelli, il progetto ha visto quest’anno la partecipazione di 174 studenti che nella accogliente località di Andalo in Trentino, guidati da maestri della federazione italiana sport invernali (FISI), si dedicheranno per quattro ore giornaliere a questa affascinante pratica sportiva, non sempre alla portata di tutti.
Le lezioni tecniche, realizzate sia al mattino che al pomeriggio, saranno separate da un’invitante pausa ristoro presso locali convenzionati con il progetto.
Un’esperienza indimenticabile per tutti gli alunni partecipanti, che potranno unire sport e cultura, così da poter potenziare e migliorare le capacità motorie generali.
Allo stesso tempo la possibilità di scoprire la montagna d’inverno, godendo dei paesaggi immacolati, immersi nella natura, lontano dal rumore e dalla routine quotidiana.
“Gli alunni e studenti dell’Istituto Comprensivo Cesalpino – ricorda la dirigente Sandra Guidelli – potranno vivere la montagna come uno scrigno che racchiude in sé storia, tradizione, cultura, educazione e attività motorie, proprio quello di cui molti avevano bisogno dopo la lunga pausa degli ultimi tre anni, che nelle scuole ha impedito l’organizzazione di eventi ricreativi e sportivi ad elevata partecipazione, come è il Progetto Neve“.
Oltre a tutto ciò, il progetto favorirà senza dubbio la socialità, permettendo la collaborazione tra alunni di diverse classi nel rispetto delle regole, della gestione personale e dell’autocontrollo durante tutte le attività e i momenti di relax.
Saranno giorni di sport ma anche di convivenza durante i momenti del pranzo o delle discese in pista accompagnati dai docenti o durante le serate in hotel trascorse tra cene, balli, attività ricreative e giochi di gruppo.
“Quest’anno è da evidenziare il fatto – aggiunge la prof.ssa Guidelli – che il gruppo è composto anche da principianti, alcuni dei quali non hanno mai indossato gli scarponi da sci ai piedi e potranno così fare un’esperienza unica!“
“Non si tratterà di una vacanza – conclude la dirigente scolastica dell’IC Cesalpino – una vacanza vorrebbe dire un’interruzione dell’attività scolastica: si tratterà invece di un’esperienza educativa non solo dal punto di vista sportivo ma anche formativo, perché sarà sempre e costantemente al centro il rapporto tra docenti accompagnatori e studenti“.