Prospettiva Casentino, lโassociazione di imprenditori che questโanno compie 10 anni di attivitร a fianco delle scuole della vallata con lโobiettivo di sostenere un modello di scuola di area interna innovativa e competitiva, ha investito molto sul rapporto tra studenti e imprenditoria, tra scuola e mondo del lavoro, con lโobiettivo di mettere i ragazzi sulla strada della conoscenza di se stessi, porli in dialogo con il mondo, tra di loro e con il proprio io. Questo nella consapevolezza che nessuno puรฒ andare incontro al futuro senza conoscersi, senza mettersi in dialogo e scoprire le proprie inclinazioni e talenti.
Questo ha portato gli imprenditori, rappresentati dal Presidente Giovanni Basagni, in ascolto aperto del territorio, oltre che delle scuole stesse per definire progetti di valore che potessero rappresentare questo obiettivo nel migliore dei modi.
Per questo lโassociazione รจ arrivata a co progettare insieme a due importanti associazioni casentinesi, due percorsi di valore per avvicinare i giovani alle modalitร lavorative e collaborative di alcune realtร territoriali.
Si tratta di PratoveVeteri per la manifestazione Naturalmente Pianoforte e la Biennale del Ferro Battuto per lโomonimo evento biennale.
I due percorsi hanno coinvolto complessivamente circa 70 ragazzi del Liceo Scientifico e del Tecnico Turistico dellโistituto superiore Galileo Galilei di Poppi.
In entrambi i casi i giovani sono stati accompagnati da alcuni tutor scelti dalle associazioni, in percorsi lavorativi che potessero portare un valore aggiunto al territorio attraverso questi eventi che ormai hanno raggiunto livelli altissimi di coinvolgimento del pubblico come di qualitร .
Per Naturalmente Pianoforte gli studenti sono stati coinvolti in progetti di comunicazione per la valorizzazione del loro ruolo nella manifestazione attraverso lโorganizzazione di uno spazio dedicato chiamato Tasto89: organizzazione di un ufficio stampa dedicato per poter raccontare ogni aspetto dellโevento, realizzazione di interviste audio e video per i media, gestione dei social e la pianificazione di una riorganizzazione dello spazio creativo del Lab creato da PratoVeteri nel fondo Berti, sono state le direttrici di questo lavoro che ha condotto tutto il gruppo a lavorare insieme, a organizzare i compiti proposti, a definire un calendario editoriale e a porsi in ascolto dei vari autori e artisti.
Con la Biennale di Arte Fabbrile di Stia, con la quale collaboriamo per il primo anno e con soddisfazione reciproca, abbiamo co progettato un percorso in cui gli studenti sono stati coinvolti nel censimento di tutte le opere in ferro battuto del paese con foto, storia e informazioni sugli autori. Un lavoro che poi รจ stato digitalizzato ed รจ fruibile tramite QR Code. Inoltre gli studenti sono stati coinvolti attivamente in un processo di conoscenza e approfondimento storico antropologico sul ferro battuto a Stia che poi รจ servito per entrare attivamente nella manifestazione appena conclusa come guide vere e proprie di turisti e cittadini. Il materiale sul sito e nelle brochure รจ stato riorganizzato e tradotto anche in inglese anche grazie alla collaborazione della professoressa Barchi del Liceo e rimarrร come traccia di valore per lโassociazione stessa.
Giovanni Basagni commenta: โSiamo molto soddisfatti di questi due percorsi di alternanza scuola lavoro che ci pongono in colloquio diretto con le realtร del territorio e con i giovani stessi che noi come imprenditori coinvolgiamo durante lโanno anche in attivitร sia direttamente in classe, sia in azienda. Siamo molto soddisfatti anche della fiducia che ci accordano i due istituti superiori del nostro territorio che ringraziamo. Va senza dubbio evidenziato il valore indiscusso di due percorsi che riescono a dare ai giovani la possibilitร di misurarsi, con cose nuove e con una organizzazione del lavoro, con la possibilitร di fare squadra che farร loro comodo in futuro. Le cosiddette soft skills, che le aziende oggi cercano, si formano proprio cosรฌโ.
Questโanno hanno affiancato i ragazzi e le ragazze dellโalternanza alcuni tutor di eccezione: Michela Nassini, Responsabile Risorse Umane di unโimportanza azienda della nostra associazione, la professoressa Alessandra Fochi, Maria Gemma Bendoni Presidente della Biennale del Ferro Battuto, Maria Luisa Tinti e Dario Simonetti. I tutor, ognuno per loro competenza, hanno fornito ai ragazzi delle competenze utili nella loro futura vita lavorativa e umana.
Prospettiva Casentino tornerร sui banchi di scuola con altri progetti come โImprenditori in classeโ portando le novitร del lavoro direttamente nei due istituti, riaprirร le porte delle aziende e definirร percorsi di orientamento in accordo con le stesse scuole del territorio.