Ricostruzione della vescica con la chirurgia robotica dopo lโasportazione dovuta a tumore. ร il tema trattato nella prima edizione del Corso di Cistectomia robotica con ricostruzione di neovescica intracorporea che si รจ tenuto a Grosseto lโ1 e 2 luglio scorso presso la Scuola di robotica della Asl Toscana Sud Est diretta dal dr. Andrea Coratti.
Un corso tecnico intensivo di formazione ultraspecialistica organizzato dalย dr. Filippo Annino, Direttore f.f. UOC Urologia Ospedale San Donato di Arezzo. Una parte teorica affiancata da quella pratica con esercizi sul robot chirurgico e con la proiezione video degli interventi chirurgici di cistectomia e ricostruzione eseguiti dallโequipe di Urologia del San Donato di Arezzo e da un selezionato pool di docenti di caratura internazionale esperti del tema.
Il corso ha visto la partecipazione di relatori italiani e internazionali e di chirurghi provenienti da varie parti di Italia, arrivati a Grosseto per apprendere le tecniche mininvasive di asportazione e ricostruzione Lโospedale di Arezzo, infatti, รจ centro di formazione nazionale in questo settore in quanto questo tipo di interventi vengono effettuati fin dal 2011 al San Donato dove, ogni anno, i chirurghi italiani arrivano da varie parti di Italia per apprendere le metodologie innovative eseguite dal dr. Annino.
ยซGli interventi di cistectomia, cioรจ di asportazione della vescica, vengono effettuati quando la vescica รจ stata compromessa dal tumore oppure quando questo รจ troppo esteso โ spiega ilย dr. Filippo Anninoย -. Una volta effettuata lโasportazione si procede, attraverso apposite tecniche di sutura, alla ricostruzione della vescica, ricreata grazie allโimpiego di una parte di intestino tenue dello stesso paziente. Una tecnica di ricostruzione che si chiama Bordeaux, dal nome della cittร francese dove รจ stata fatta per la prima volta e dove ho appreso lโutilizzo della robotica nel 2006ยป.
ยซLโimpiego della chirurgia robotica – prosegue ilย dr. Anninoย che oltre a dirigere lโUrologia del San Donato svolge anche attivitร di tutoraggio in vari ospedali italiani – permette di avere una migliore qualitร di vita e un recupero post-operatorio piรน breve: il ricovero in ospedale รจ di circa 5-6 giorni a differenza di un intervento a cielo aperto che comporta un paio di settimane di ricovero. Fra i vantaggi ci sono, inoltre, la riduzione del dolore e del sanguinamento e una diminuzione complessiva delle complicanzeยป.
ยซPer evitare la cistectomia โ aggiunge ilย dr. Anninoย – fondamentale รจ la gestione precoce della malattia nelle fasi iniziali e un attento follow up subito dopo il primo caso. In questo รจ fondamentale il lavoro svolto quotidianamente dal gruppo uroncologico che nel nostro ospedale vede una realtรก estremamente efficiente con un vero lavoro di squadra coordinato dalla Dr.ssa Saba Khorrami ed il Dr. Michele Sisaniยป.
Ad Arezzo, ogni anno, sono 330 gli interventi di chirurgia robotica urologica, di cui circa 60 sono di cistectomia con ricostruzione della vescica, effettuati dallโequipe del dr. Filippo Annino che conta una importante produzione scientifica basata sullโattivitร di ricerca effettuata ad Arezzo e i cui risultati vengono presentati ai congressi internazionali di settore.
Per questi motivi il San Donato รจ polo di formazione per i chirurghi nonchรฉ di attrazione per pazienti che arrivano da ogni parte di Italia.
Alla due giorni di Grosseto hanno partecipato importanti relatori quali il prof. Thierry Piechaud, responsabile dei corsi urologici presso la Scuola di Laparoscopia e robotica urologica di Strasburgo IRCAD, dove si tengono corsi di formazione, nei quali il dr. Annino รจ docente dal 2007. Un trait dโunion italo francese tra due centri di training chirurgico avanzati. Fra i temi trattati nel corso anche la chirurgia robotica con il metodo โSingle Portโ, dal nome del nuovo robot che permette, attraverso una unica incisione di 2 centimetri circa di operare nellโaddome. Fra i relatori del corso di Grosseto anche il prof. Richard Gaston di Bordeaux oltre al prof. Andrea Minervini (AOU Careggi Firenze) oltre agli interventi,in presenza o in collegamento del dr. Franco Gaboardi (S. Raffaele โ Milano), Prof.
Luigi Schips e Prof. Martioni (Universitร di Chieti), la dr.ssa Secco e dr. Galfano (Milano Niguarda), il dr. Crivellaro (da Chicago), Dr. Porreca (Padova IOV), Dr. Bertolo (Universitร di Verona), Dr.ssa Sighinolfi (S.Paolo โ Milano), Dr.ssa Khorrami, Dr.ssa Benedetta, Dr. Verdelli, Dr. Chiaramonti (Arezzo S. Donato).
Sede operativa di Arezzo