Conclusa la 9° edizione di RI-Creazione, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana

Più di 8.000 studenti, 400 classi e 1.700 ore di lezione

Il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana ha coinvolto le scuole di 63 Comuni dell’Ato Toscana Sud. Il presidente Fabbrini: “Già al lavoro per la decima edizione” 

Con la fine della scuola si conclude anche la nona edizione di “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno” il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana.

Quest’anno hanno partecipato più di 8.000 studenti di oltre 400 classi delle scuole primarie e secondarie di 63 Comuni dell’Ato Toscana Sud. Più di 1.700 le ore di lezione fatte dai 25 educatori professionali incaricati da Sei Toscana e centinaia di accessi alla piattaforma didattica online www.ri-creazione.it realizzata appositamente per mettere sempre a disposizione di insegnanti e studenti videolezioni, video-laboratori, schede di approfondimento e materiale di autovalutazione.

L’offerta formativa si è articolata in sette percorsi tematici rivolti alle diverse fasce d’età, ognuno con un focus specifico, spaziando dalle raccolte differenziate agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

“Ringrazio di cuore tutti gli studenti e gli insegnanti per la loro partecipazione – dice il presidente di Sei Toscana, Alessandro Fabbrini –. La risposta avuta anche quest’anno ci riempie di orgoglio e, oltre a confermare la qualità del progetto, testimonia un’attenzione crescente del territorio verso i temi della corretta gestione dei rifiuti e dell’economia circolare.

Da sempre l’obiettivo dei nostri progetti è formare nelle giovani generazioni uno spirito critico che porti ad adottare comportamenti più sostenibili per il pianeta, per questo annuncio fin d’ora la decima edizione del progetto per il prossimo anno scolastico”.

Sono 63 i Comuni dell’Ato Toscana Sud che hanno partecipato al progetto con i propri istituti scolastici.

PROVINCIA DI AREZZO: 3.700 studenti, 192 classi dislocate in 22 Comuni (Anghiari, AREZZO, Bucine, Capolona, Castel Focognano, Castelfranco Piandiscò, Castiglion Fiorentino, Chiusi della Verna, Civitella in Val Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Laterina Pergine Valdarno, Loro Ciuffenna, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Montevarchi, Pratovecchio Stia, San Giovanni Valdarno, Sansepolcro, Subbiano e Terranuova Bracciolini).

PROVINCIA DI GROSSETO: 2.109 studenti, 117 classi dislocate in 19 Comuni (Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, Castell’Azzara, Castiglione della Pescaia, Civitella Paganico, Follonica, Gavorrano, GROSSETO, Isola del Giglio, Monte Argentario, Monterotondo Marittimo, Montieri, Orbetello, Pitigliano, Roccastrada, Scansano, Scarlino e Sorano).

VAL DI CORNIA (PROVINCIA DI LIVORNO): 391 studenti, 19 classi dislocate in 2 Comuni (PIOMBINO e Sassetta).

PROVINCIA DI SIENA: 2.006 studenti, 100 classi dislocate in 20 Comuni (Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Chianciano Terme, Chiusdino, Chiusi, Colle di Val d’Elsa, Gaiole in Chianti, Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, Monteroni d’Arbia, Murlo, Pienza, Poggibonsi, San Gimignano, San Quirico d’Orcia, SIENA, Sinalunga, Sovicille e Torrita di Siena).

Uff. Stampa Sei Toscana

© Riproduzione riservata

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi articolo:

I più letti

ARTICOLI CORRELATI
RELATED