di Stefano Pezzola
Oggi decido di analizzare uno studio tutto italiano pubblicato il 22 aprile 2022 sullโAmerican Journal of Biomedical Science & Research dal titolo โCovid-19 โ il trattamento precoce con farmaci antinfiammatori non steroidei riduce i ricoveri e la durata dei sintomiโ.
Lo studio realizzato da Serafino Fazio, Sergio Grimaldi e Andrea Mangiagalli, medici del Consiglio Scientifico del Comitato Terapia Domiciliare Covid-19, รจ stata svolta con metodo retrospettivo osservazionale e ha preso in esame i dati di 966 pazienti non vaccinati (selezionati appositamente per valutare lโimpatto della cura in assenza di supporto vaccinale).
Al seguente link รจ possibile scaricare il documento in forma pdf (AJBSR 22 aprile 2022).
Nellโintroduzione gli studiosi evidenziano di aver affermato โallโinizio della pandemia SARS-CoV-2, alla luce del nuovo virus e della malattia poco conosciuta, in assenza di indicazioni sulla Medicina Basata sullโEvidenza, i pazienti avrebbero dovuto essere curati con farmaci giร disponibili, utili per contrastare la fisiopatologia del COVID-19. La letteratura recente ha confermato che questo sarebbe stato senza dubbio un approccio di successo, dimostrando che un trattamento precoce con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), in pazienti con COVID-19 da lieve a moderato, produce significativa riduzione dei ricoveri e della durata della malattia. I FANS hanno indicazione nel COVID-19 non solo per le loro azioni antinfiammatorie ma anche, alcune molecole, per le loro proprietร antivirali proprietร โ.
Sono stati analizzati come detto i dati dellโintero gruppo di 966 pazienti e il sottogruppo di 339 over-50.
Lโanalisi dei dati ha mostrato che i due gruppi non erano significativamente diversi per etร , distribuzione per sesso, e comorbiditร .
I risultati mostrano una significativa riduzione del numero di ricoveri in Gruppo 1 rispetto al Gruppo 2 (13 vs 41, p<0,0001) e tra i due sottogruppi over 50 (9 vs 24, p<0,001), mostrando una riduzione di ricoveri ospedalieri rispettivamente del 68 e del 63%. Inoltre, vi รจ stata una riduzione della durata dei sintomi della malattia rispettivamente da 15 a 11 giorni e da 16 a 11 giorni.
Il trattamento precoce con indometacina e nimesulide ha prodotto zero ricoveri.
In totale sono morti 6 pazienti ricoverati: 5 nel Girone 2 e unico nel gruppo 1, tutti tra gli over 50.
Quindi โtra i farmaci anti-infiammatori utilizzati, indometacina e nimesulide hanno determinato zero ospedalizzazioni, a seguito di somministrazione entro le 72 ore dallโinizio dei sintomi.
Sono stati documentati i decessi di 6 pazienti (tutti over 50 con almeno una comorbiditร ), nel gruppo che aveva iniziato la terapia entro le 72 ore (over 80 con patologie pregresse) e 5 nel gruppo che aveva iniziato la terapia piรน tardivamenteโ.
Uno studio ben circostanziato che conferma la necessitร di intervenire in fase precoce, come ribadito da oltre due anni da molti medici, e avvalorato da uno studio randomizzato indiano.
Moltissimi medici, ricercatori, statistici e analisti, stanno continuando la raccolta dati per poter elaborare uno studio ancora piรน ampio.