Deutsche Welle nelle Foreste casentinesi per la ShepherdSchool europea

L'emittente pubblica tedesca Deutsche Welle nel parco nazionale delle Foreste casentinesi per la ShepherdSchool, la scuola per pastori e allevatori del programma europeo ShepForBio

Si รจ svolta domenica nel parco nazionale delle Foreste casentinesi la prima uscita sul campo del progetto didattico – all’interno del LIFE ShepForBio, (Instrument Financier pour l’Environnement”, strumento finanziario per l’ambiente) – “Shepherdschool”.
Ospite d’eccezione รจ stata l’emittente televisiva pubblica tedesca Deutsche Welle (DW). Quest’ultima ha sede a Bonn e trasmette via satellite attraverso cinque canali (in inglese, tedesco, spagnolo e arabo), con diffusione radio e internet in trenta lingue. Fa parte della ARD “Arbeitsgemeinschaft der รถffentlich-rechtlichen Rundfunkanstalten Deutschlands” (Consorzio delle emittenti radiotelevisive pubbliche della Germania), il principale e piรน vecchio gruppo radiotelevisivo pubblico in Germania, nato nel 1950.

Deutsche Welle nelle Foreste casentinesi per la ShepherdSchool europeaIl progetto รจ stato curato da Gustav Hofer, regista e giornalista.
La lezione, tenuta dal professor Roberto Funghi dell’Universitร  degli studi di Firenze ha avuto ad oggetto la “caseificazione”, la produzione del formaggio.
Il conduttore, immerso nella natura rigogliosa della primavera dell’area protetta, ha seguito la lezione pratica, intervistato gli allievi e approfondito l’importanza di questo progetto con la presidentessa del Parco, Claudia Mazzoli.

Degli otto studenti selezionati, di etร  media di 29 anni, sei femmine due maschi, uno รจ di Arezzo, due di Firenze, uno di Macerata, uno di Brindisi, uno di Bologna, uno dell’Aquila e uno di Forlรฌ-Cesena.
La scuola rientra tra le attivitร  del LIFE 20 NAT/IT/001076, che si prefigge la conservazione a livello ottimale di tre habitat di prateria, riconosciuti di importanza prioritaria dallโ€™Unione europea e l’attivitร  pastorale garantisce una gestione sostenibile e duratura di questi ambienti.

Le lezioni sono realizzate da docenti, ricercatori e personale tecnico di DAGRI – Universitร  di Firenze, dipartimento di Biologia ambientale della Sapienza, Universitร  di Roma, Dream Italia, Regione Toscana e Parco nazionale, con il coinvolgimento diretto di pastori e allevatori e grazie alla collaborazione di Rete Appia e DifesAttiva.
Il contenitore verrร  programmato sull’emittente tedesca di proiezione internazionale nelle prossime settimane.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti