Diecimila euro per progetti di facilitazione linguistica

Carlettini: โ€œConfidiamo nella tradizionale sensibilitร  dei dirigenti scolastici per progetti formativi da cui dipende il futuro dellโ€™integrazioneโ€

Diecimila euro: รจ questo il contributo a beneficio dellโ€™Ufficio immigrazione, integrazione e pari opportunitร . Grazie a questa somma, lo stesso provvederร  a finanziare i progetti degli istituti comprensivi e del convitto nazionale finalizzati a sostenere la conoscenza della nostra lingua e a promuovere percorsi di facilitazione per studenti arrivati di recente o che presentano difficoltร  nellโ€™uso dellโ€™italiano. I diecimila euro verranno ripartiti proporzionalmente al numero degli alunni coinvolti nei progetti, da realizzarsi da settembre a dicembre 2023.

โ€œUnโ€™altra iniziativa importante che si rinnova di anno in anno โ€“ commenta lโ€™assessore Giovanna Carlettini โ€“ per garantire ai cittadini stranieri, in questo caso a chi รจ impegnato nel percorso scolastico, la possibilitร  di fruire di una formazione ad hoc che ne promuova lโ€™integrazione e il progresso sociale. Il diritto allo studio equivale a frequentare la classe di riferimento, partecipare alla didattica e non solo, anche al gruppo di amicizie che si crea fra studenti. Se un minore straniero non padroneggia adeguatamente la lingua dellโ€™insegnante o del compagno di banco puรฒ andare incontro a frustrazione e problemi che, in casi estremi, inducono allโ€™abbandono scolastico e a cascata alla marginalitร  sociale. La necessitร , pertanto, di prevenire tale fenomeno e agire sullโ€™utilizzo adeguato dello strumento linguistico, ci ha indotto a prendere questo provvedimento per il quale confido nella tradizionale sensibilitร  dei dirigenti scolastici e nella loco capacitร  di dare risposte adeguateโ€.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti