Discriminazione e molestie sul lavoro: seminario nella Sala dei Grandi

Si terrร  martedรฌ 28 marzo nella Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo. Eโ€™ promosso dai sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil, dalla Provincia e dalla Consigliera provinciale di paritร , in collaborazione con il Centro Studi discriminazioni (CeSDi) di Pisa.

Punto dโ€™inizio della riflessione sarร  la Convenzione 190 adottata dallโ€™Organizzazione

Internazionale del Lavoro il 10 giugno 2019 e ratificata dallโ€™Italia nel 2021. Al centro del seminario le nozioni di discriminazione, molestie, mobbing, benessere lavorativo nonchรฉ il ruolo di prevenzione e di contrasto assegnato a vari soggetti: organismi di controllo e di regolazione dei fenomeni di grave disagio lavorativo, consigliera di paritร , organizzazioni sindacali, datori di lavoro e loro rappresentanti, comitati unici di garanzia (CUG)

Il seminario รจ rivolto ai dirigenti delle risorse umane nella pubblica amministrazione, Asl e aziende private, ai componenti dei CUG, ai soggetti che โ€“ a diverso titolo e con diversi ruoli โ€“ sono competenti a rilevare e controllare i casi di discriminazione e di molestia negli ambienti di lavoro.

Il seminario inizierร  alle 9.15 con i saluti di Alessandro Polcri, Presidente della Provincia. Seguiranno le relazioni di Clara Fanelli e Chiara Federici del Centro Studi discriminazioni, Pisa (โ€œLe nozioni di discriminazione, molestie, mobbing e benessere lavorativo alla luce delle novitร  legislative; i riferimenti normativi; la convenzione OIL 190/2019 in rapporto al diritto italiano, vigente in materiaโ€), Natalia Faraoni, ricercatrice Irpet (โ€œIl lavoro femminile in Toscana: caratteri, dimensioni e dinamicheโ€); Gabriella Cecchi, Consigliera provinciale di paritร  (โ€œIl ruolo e le possibilitร  di intervento della consigliera di paritร , nel contesto delle nuove normeโ€).

La seconda parte del seminario inizierร  alle 11.15 e vedrร  le relazioni di Silvia Russo, Segretaria provinciale Cisl (โ€œLโ€™azione del sindacato per prevenire e contrastare i fenomeni discriminatori e molesti nei luoghi di lavoroโ€); Sonia Dalla Ragione, Presidente Imprenditoria femminile della Camera di Commercio (โ€œLโ€™impegno dellโ€™imprenditoria femminile per la certificazione di genereโ€);

Mario Del Secco, dirigente Camera di commercio (โ€œPromuovere e garantire il benessere lavorativo: le responsabilitร  e le possibilitร  di azione del datore di lavoroโ€); Antonella Ninci, Presidente CUG di Inail (โ€œI compiti e le potenzialitร  dei Comitati Unici di Garanziaโ€).

Seguirร  il dibattito e moderatore del seminario sarร  Alessandro Tracchi, Segretario provinciale della Cgil.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti