Il ciclo di conferenze โIstruzione e scuole in Arezzo dal medioevo allโetร contemporaneaโ organizzato dalla Societร storica aretina, con il patrocinio del Comune, prosegue martedรฌ 7 marzo. Alle ore 17,30, allโAuditorium Ducci di via Cesalpino, Alessandro Garofoli parlerร sul tema โLa Scuola di disegno fra istruzione tecnica e popolareโ.
Curato da Giovanni Galli, il ciclo di conferenze, รจ parte di un piรน ampio progetto e si propone di ricostruire istituzioni, iniziative e figure del secolare processo volto a favorire lโestensione delle conoscenze culturali da una ristretta cerchia di specialisti a strati sempre piรน larghi della popolazione, approdando nel corso dellโOttocento allโorganizzazione della Pubblica Istruzione come servizio istituzionalizzato, prima di รฉlite e poi di massa.
La conferenza sulla Scuola di disegno ci porta ai primordi della storia dellโistruzione tecnica e professionale, che si interseca con momenti significativi della storia dellโarte ad Arezzo fra Ottocento e Novecento. Dopo la fase di fondazione, che ebbe diversi protagonisti, la โliberaโ Scuola di disegno e modellatura riuscรฌ a dare un notevole contributo alla formazione di una รฉlite di artigiani e, piรน in generale, allโistruzione professionale cittadina. Anche se lโistituzione dovette muoversi fra continue difficoltร di sopravvivenza, legate a questioni economiche e logistiche, affrontate grazie alla passione e alla volontร dei suoi autorevoli maestri, pittori di valore, e di generosi notabili e amministratori. Furono cosรฌ percorsi i primi passi verso quella che gli storici hanno definito โmodernitร โ, agevolati dal fatto che la scuola non era limitata dalle costrizioni e dai rigidi schemi delle successive Scuole tecniche.
Laureato in Scienze politiche a Firenze e dottore di ricerca in Scienze giuridiche storiche e sociali allโUniversitร di Siena, presso la quale ha lavorato, Alessandro Garofoli si occupa della Storia politico-sociale dallโUnitร , con metodologia multidisciplinare e critica storica. ร autore di oltre 170 pubblicazioni, fra le quali alcune monografie, e svolge attivitร dโinsegnamento e di divulgazione storica. Nel 1997 fece parte del ristretto gruppo degli ideatori della Societร storica aretina e siede nel comitato editoriale della rivista โNotizie di Storiaโ. Aderisce a numerose associazioni culturali e scientifiche, nazionali e internazionali, ed ha ricevuto premi nazionali e internazionali per la narrativa.
Il ciclo di conferenze della Societร storica continuerร , sempre allโAuditorium Ducci, fino alla fine del mese. Il 14 marzo Mara Pepi parlerร dellโistruzione prescolastica nel secondo Novecento, mentre il 21 marzo Claudio Santori si occuperร dellโistruzione musicale.
Le conferenze della Societร storica aretina sono ad ingresso libero e gratuito.