Prima settimana di lavoro per i neo assessori del comune di San Giovanni Valdarno. Dopo la presentazione della nuova giunta avvenuta durante il consiglio comunale di venerdรฌ 28 giugno in piazza Cavour, la squadra di Valentina Vadi, composta da Lorenzo Cursi, Laura Ermini, Fabio Franchi, Alberto Marziali e Massimo Pellegrini รจ pronta per mettersi allโopera.
Questa mattina il primo cittadino, insieme ai suoi assessori, ha approfondito le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato.
โRiteniamo che sia necessario – ha dichiarato il sindaco Valentina Vadi – un approccio che avvicini i cittadini alla cosa pubblica e ne coniughi bisogni ed aspettative, che abbia come obiettivo una partecipazione, piรน ampia possibile, concreta e consapevole al bene comune, che รจ una responsabilitร di tutti, non solo di chi, in un determinato momento, si trova ad amministrare.
Competenza, capacitร di ascolto e concretezza, queste sono le qualitร e le caratteristiche delle persone che mi accompagneranno in questa esperienza di governo della cittร , oltre che, naturalmente, lโamore per San Giovanni. Persone che intendono e vivono il proprio impegno come un servizio alla comunitร .
San Giovanni รจ stata, per buona parte del secolo scorso, un centro industriale (con la Ferriera, le Fornaci, la ceramica, le vetrerie, il settore manifatturiero); a seguito della crisi, negli ultimi anni del secolo scorso e nei primi decenni del nuovo secolo, la nostra cittร ha cambiato parte della sua caratterizzazione, pur mantenendo una base industriale importante, e ha sviluppato ulteriormente il suo volto in centro del Commercio e dei Servizi (con i negozi, gli uffici, le banche, le scuole, i centri di formazione). Quale sarร , quindi, la vocazione per il futuro, adesso che, per una molteplicitร di fattori esogeni storici e sociali, anche il terziario sta subendo strutturali cambiamenti e in particolare il commercio si trova in una condizione di crisi, determinando effetti non positivi per i centri storici?
Per questo, a mio avviso, รจ necessario ed urgente, esprimere e raccontare una visione concreta, non irrealizzabile del futuro della nostra cittร che poi sarร anche il futuro nostro e di chi vivrร questi luoghi dopo di noi.
San Giovanni, oggi, ha i suoi punti di forza nella formazione/istruzione (con il sistema degli Istituti Comprensivi, la Scuola delle Suore Agostiniane, gli Istituti superiori e del CGT), nella cultura, nellโinnovazione industriale avanzata, nel Centro Storico, e nella Green Economy.
San Giovanni cittร della cultura e della formazione, da una parte, in connubio con San Giovanni cittร della innovazione e della qualitร dei servizi pubblici e privati dallโaltra, questo รจ lโobiettivo strategico che sta alla base del nostro programma di governo del Comune.
Una rete con tre poli: la formazione/la ricerca/lโinnovazione, lo sviluppo economico e produttivo, la cultura (perchรฉ senza forza e solida consapevolezza delle proprie radici e del proprio passato non si costruisce un futuro consistente). Tre realtร sulle quali investire con convinzione in modo sinergico, in un contesto urbano che deve essere caratterizzato da vivibilitร , qualitร della vita, servizi per il cittadino, supporto alle fragilitร sociali (con attenzione prioritaria ai bambini e agli anziani), e opportunitร legate ai grandi centri attrattori, Firenze, Arezzo, Siena. Su questa visione politica della cittร futura, che รจ quella che sarร realizzata nei prossimi cinque anni, sarร necessario potenziare gli investimenti pubblici, attraverso progettazioni e capacitร di intercettare entrate da altri enti (Regione, Governo, Europa), vero ed incontrovertibile punto di forza dellโazione amministrativa dei cinque anni passati.
Per raggiungere questi obiettivi sarร necessario, inoltre, continuare nellโopera di riorganizzazione della macchina amministrativa comunale perchรฉ sia ancora piรน efficiente, rispondente alle necessitร dei cittadini, delle imprese, dei liberi professionisti, progredendo nella semplificazione e nella velocizzazione delle pratiche burocratiche e configurandosi come un Comune che sia un โfacilitatoreโ nei rapporti con il cittadino.
Inoltre, sarร necessario rafforzare ulteriormente il gruppo di lavoro, altamente competente, dedicato al reperimento delle risorse (interno allo staff del Sindaco), per la partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europeiโ.
La nuova giunta รจ composta da:
Valentina Vadi. Sindaco. Oltre a quanto non espressamente delegato si riserva per sรฉ gli ambiti: programmazione, attuazione fondi PNRR, opere strategiche, reperimento risorse e contributi, politiche per lo sviluppo economico (commercio e attivitร produttive), politiche per lo sviluppo, il recupero e la riqualificazione del Centro Storico, rapporti con i quartieri e promozione dei quartieri, sicurezza urbana, sanitร , affari generali, protezione civile.
Lorenzo Cursi. Vicesindaco e assessore con deleghe a: opere pubbliche, infrastrutture, pianificazione strategica, rigenerazione urbana, sistemi della viabilitร e della mobilitร , edilizia, urbanistica, messa in sicurezza idrogeologica del territorio e difesa del suolo, efficientamento energetico, comunitร energetiche, bilancio, entrate, semplificazione burocratica.
Laura Ermini. Assessore con deleghe a: ambiente, ciclo dei rifiuti e transizione ecologica, qualitร dellโaria, sport, diritti e pari opportunitร , patrimonio, partecipate, politiche per la casa, parcheggi, politiche dellโistruzione e servizi educativi per lโinfanzia, Polizia Municipale.
Fabio Franchi. Assessore con deleghe a: cultura, promozione e valorizzazione del territorio, turismo, eventi, relazioni internazionali, gemellaggi e cooperazione internazionale, comunicazione e Punto Amico, universitร e istruzione superiore.
Alberto Marziali. Assessore con deleghe a: politiche sociali, politiche giovanili, partecipazione e cittadinanza attiva, beni comuni, reti e infrastrutture informatiche, innovazione tecnologica e informatica, manutenzione, verde pubblico, decoro urbano, personale e risorse umane, organizzazione e innovazione funzionale dellโEnte.
Massimo Pellegrini. Assessore con deleghe a: attivitร produttive, commercio, riqualificazione, promozione e valorizzazione commerciale del centro storico.
Lorenzo Cursi
ร laureato in Ingegneria Civile. Dopo una breve esperienza professionale nel settore privato, dal 1986 lavora presso il Comune di Cavriglia, quale responsabile dell’area tecnica, dove ha maturato esperienze nei settori della pianificazione urbanistica, dei lavori pubblici, della valorizzazione del patrimonio comunale, dell’efficientamento energetico.
Laura Ermini
Laureata all’Universitร degli Studi di Siena, avvocata specializzata nell’accompagnare le imprese in percorsi di sostenibilitร ambientale e sociale. Madre di un figlio adolescente รจ impegnata negli istituti rappresentativi scolastici, ha approfondito i temi dell’istruzione e dellโutilizzo responsabile delle risorse naturali connesse alla transizione green. Ha acquisito esperienza nella gestione delle problematiche inerenti alle amministrazioni di sostegno ed in generale delle fasce deboli della popolazione. ร stata consigliere comunale dal 2019 al 2020, dal 2021 membro della Giunta comunale su nomina del sindaco Valentina Vadi, si รจ occupata di ambiente, efficientamento energetico, personale, polizia municipale e pari opportunitร .
Fabio Franchi
Consegue il Diploma di Maturitร Scientifica presso il Liceo Scientifico “Benedetto Varchi” di Montevarchi nel 1996. Dal 2000 al 2004 ha lavorato, per conto di associazioni ed enti locali, come operatore culturale in vari servizi, quali biblioteche, musei e gallerie, sportelli informativi di vario tipo (in particolare gli sportelli InformaGiovani), collaborando anche allโorganizzazione di corsi, eventi ed attivitร culturali. Dal 2004 lavora come impiegato presso una cooperativa sociale di tipo B, svolgendo la sua attivitร nei settori della comunicazione, dei servizi amministrativi e dei servizi culturali. Per conto di tale cooperativa, dal 2004 al 2009 ha lavorato presso varie biblioteche; dal 2009 al 2022 ha lavorato per il settore comunicazione di una importante azienda operante nel settore dei servizi di igiene urbana; dal 2024 รจ addetto ai servizi bibliotecari presso varie biblioteche di ente locale.
Iscritto a varie associazioni culturali del territorio, opera da molti anni per la promozione della cultura, con particolare riguardo alla lettura e al cinema, curando incontri con gli autori e rassegne cinematografiche. Eโ socio ordinario dell’Accademia Valdarnese del Poggio.
Dal 2004 al 2019 รจ stato membro del Comitato Organizzatore del festival cinematografico ValdarnoCinema Film Festival, ricoprendo anche la carica di Vice Presidente del Comitato stesso.
Nel 2004 รจ stato eletto Consigliere comunale nella lista “L’Ulivo per San Giovanni”. Rieletto Consigliere Comunale nel 2009, viene nominato Presidente del Consiglio Comunale, incarico che mantiene fino al termine della consiliatura.
Dal 2019 al 2024, nella prima Giunta Vadi, รจ Assessore alla Cultura, alle Politiche Giovanili, al Turismo, alle Relazioni internazionali e Gemellaggi e alla Comunicazione.
Alberto Marziali
Diplomato allโIstituto Tecnico Industriale Statale di Arezzo, ha successivamente ottenuto attestati in Programmazione e come Operatore di processi informatici. Ha percorso una lunga carriera presso una societร italiana, leader mondiale nella produzione di energia elettrica, in particolare da fonti rinnovabili.
Ha maturato una grande esperienza ricoprendo ruoli importanti nel controllo performance, nel project management di sistemi digitali avanzati, nella business intelligence e nelle tecnologie di collaborazione. Attualmente รจ in pensione, dopo aver concluso la carriera come Senior global digital solutions.
Ha inoltre una lunga esperienza nel campo del volontariato sociale.
Massimo Pellegrini
Diplomato nel 1972 presso l’Istituto Tecnico “Pier della Francesca” di Arezzo.
Dal 1973 al 1977 ha lavorato in ACAM , Consorzio per gli acquisti collettivi del Movimento Cooperativo Legacoop nazionale.
Da 1978 al 2016 ha lavorato presso IVV, Industra Vetraria Valdarnese, ricoprendo gli incarichi di Resp. Acquisti (1978-1988), Resp. Produzione e sviluppo tecnologico (1988-2006), Presidente del CDA (2006-2016).
Ha ricoperto ininterrottamente la carica di Consigliere di Amministrazione dal 1978 al 2006.
Dal 2016 al 2019 Responsabile territoriale Legacoop per la provincia di Arezzo.
Dal 2019 ad oggi Presidente Associazione Pro Loco di San Giovanni Valdarno.
Dal 1995 al 1997 Consigliere di Amministrazione della “Stazione sperimentale del vetro” a Murano.
Dal 2000 al 2006 Consigliere comunale di maggioranza.
Infine dal 2000 al 2006 Presidente della “Scuola del Vetro” centro di formazione a San Giovanni Valdarno.
Ufficio Stampa
Comune di San Giovanni Valdarno