Riparte la programmazione di danza di Sosta Palmizi al Teatro Mecenate di Arezzo con Parlami Terra in cui danza, manipolazione di oggetti e suono sensibilizzano bambini e adulti sul futuro del pianeta.
Nuovo appuntamento con la rassegna di danza contemporanea, La danza che muove, rivolta ad un pubblico ampio ed eterogeneo a cura di Sosta Palmizi con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze;
finanziata dallโUnione Europea โ Next Generation EU e con il sostegno del Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo, UnicoopFirenze โ sez. soci Arezzo.
Nel mese di gennaio la rassegna riparte con una rosa di appuntamenti che culmineranno con lo spettacolo di domenica 19 gennaio alle ore 17:00 al Teatro Mecenate quando verrร presentato al pubblico aretino Parlami Terra: un avventuroso e poetico viaggio iniziatico sul legame tra umanitร e Natura.
Lo spettacolo, attraverso il suggestivo linguaggio della danza, racconta il viaggio iniziatico di Gaia, una ragazza qualunque chiamata da Madre Terra a scoprire il suo legame piรน profondo con la Natura.
Grazie a magica cassettiera, Gaia si trova catapultata in un’avventura che la porterร a vivere lโesperienza dei quattro elementi: acqua, aria, fuoco e terra, ognuno dei quali le rivelerร qualcosa su sรฉ stessa e sulla sua connessione con il mondo naturale insegnandole che il futuro dell’umanitร รจ legato indissolubilmente a quello della Terra.
Parlami Terra รจ un dialogo silenzioso ma potente che attraverso la danza e la magia degli oggetti animati, rapisce il pubblico, immergendolo nel paesaggio sonoro creato da Valerio Camporini Faggioni e nelle musiche di Michele Moi, per esplorare in modo poetico il legame tra uomo e Natura lasciando spazio allโimmaginazione.
Lo spettacolo sarร preceduto, sabato 18 gennaio dalla masterclass gratuita con prenotazione obbligatoria (al numero 393 9913550) โGaia e il gioco degli elementiโ tenuta da Federica Migliotti a Spazio Seme dalle 15:00 alle 17:00 e dedicata ai piรน piccoli (dai 6 ai 9 anni).
Un pomeriggio di sperimentazione diretta che avvicinerร i partecipanti a una visione piรน sensibile dello spettacolo. Lunedรฌ 20 gennaio lo spettacolo sarร in replica matinรฉe alle 9:30 e alle 11:30 per le scuole del territorio.
Bio autori
La Compagnia TeatroViola si costituisce a Roma nel 2006 intorno ad una ricerca di Federica Migliotti sulla valenza delle fiabe e delle musiche tradizionali allโinterno di produzioni teatrali per lโinfanzia, per poi aprirsi alla commistione di altri linguaggi come la danza contemporanea e il video in drammaturgie originali.
Nel febbraio 2008 cura la direzione artistica e organizzativa della rassegna di Teatro-Ragazzi โTutti a teatro!โ promossa dalla Rete delle Scuole del Municipio XII di Roma.
Dal 2016 al 2019 eฬ affidataria in A.T.I della gestione del Teatro Biblioteca Quarticciolo occupandosi specificamente del cartello per le nuove generazioni e progetti per le scuole. Dal 2019 organizza la rassegna โIl teatro va a scuolaโ presso il teatro dellโI.C. A. Rosmini di Roma.
Dal 2006 si occupa di laboratori teatrali in diverse scuole pubbliche e private e corsi di aggiornamento per insegnanti. Premio Otello Sarzi nuove figure del teatro 2009; premio miglior spettacolo โDonna mostra donnaโ 2009; premio della critica Ermo Colle 2010; Bando In Viva Voce promosso da Atcl Lazio.
INFO E CONTATTI
Ingresso spettacoli: intero 12 โฌ / ridotto 10โฌ (under 25, studenti universitari, persone con disabilitร , over 65, titolari Carta Feltrinelli/IBS, Soci UnicoopFirenze, allievi progetto Incamminarsi e masterclass, soci Spazio Seme, Semillita Atelier) / ridotto under 14 e matinรฉe 5โฌ
Prevendita su www.liveticket.it/sostapalmizi (costo biglietto + d.p.)
Carta del docente, 18app e Carta del Merito/Cultura Giovani disponibili solo per gli acquisti on-line.
La biglietteria in loco aprirร unโora prima degli spettacoli.
info – 0575 630678 / 393 9913550 / info@sostapalmizi.it