In una classe del liceo scientifico di Francavilla Fontana una docente utilizza il libro bestseller del generale Roberto Vannacci come strumento di educazione civica, promuovendo così il dibattito su temi scottanti.
La preside difende la scelta dell’insegnante: “Sviluppa il pensiero critico, lavoriamo sulla libertà di pensiero”.
Reso famoso dal suo contenuto reazionario e dalle polemiche seguite alla sua pubblicazione, Il Mondo al contrario del generale Vannacci è diventato un vero e proprio caso editoriale.
Adesso il testo sarà utilizzato per sviluppare il pensiero critico degli studenti di un liceo di Brindisi.
“Per prendere le distanze da un libro bisogna leggerlo – ha aggiunto la dirigente – lavoriamo sulla libertà di pensiero”.
Fonte:
https://bari.repubblica.it/cronaca/2023/10/19/news/liceo_francavilla_fontana_roberto_vannacci_studio_mondo_al_contrario_educazione_civica-418205045/