Il sapere delle mani, 250 opere di bambine e bambini a Pratovecchio

Sabato 26 aprile 2025 alle ore 16,30, presso la Galleria dโ€™arte Mariae Nivis 1567 a Pratovecchio, sarร  inaugurata una mostra particolare che raccoglie le opere dโ€™arte realizzate da circa 250 bambini e bambine di tutte le scuole del Casentino nelle quali รจ stato attivato il progetto di Prospettiva casentino โ€œIl sapere delle maniโ€.

La mostra rimarrร  aperta fino alla fine di maggio 2025 con una piccola parentesi di chiusura per consentire ad alcune opere di partecipare a un concorso nazionale. 

Le opere esposte saranno i gioielli realizzati con la tecnica della cera persa, le mattonelle di ceramica disegnate a mano, i libri fatti con carta e materiali di recupero. I docenti e esperti che hanno seguito in classe i bambini e le bambine sono stati il ceramista Andrea Roggi, lโ€™artista internazionale Sara Lovari e lโ€™esperta modellista dellโ€™azienda Freschi&Vangelisti Elisa Zavagli.

I libri fatti a mano, che sono delle scenografie o scatole magiche molto di piรน di uno sfogliabile, parteciperanno al Festival nazionale del libro fatto a mano di Pieve Santo Stefano e mancheranno per qualche giorno dallโ€™esposizione.

Il laboratorio di decorazione ceramica ha prodotto piastrelle decorate con la tecnica sottocristallina con utilizzo di colori adatti alla cottura della ceramica.
Le piastrelle decorate dagli alunni andranno a confluire in un progetto unico di decorazione dell’ambiente scolastico. Alcuni alunni si sono ispirati ad una sorta di mappa emozionale dei luoghi a loro piรน cari della vallata casentinese. Altri hanno sviluppato elementi decorativi floreali, vegetali ed animali legati ad un lavoro giร  sviluppato nel corso dell’anno scolastico.

Per i gioielli il percorso รจ iniziato in aula con un lavoro sulla cera persa e le tecniche antiche di lavorazione dei metalli preziosi. Infine lโ€™azienda Freschi&Vangelisti โ€“ che ha messo a disposizione anche la galleria โ€“ ha realizzato i ciondoli indossabili.

Il percorso della mostra รจ un viaggio attraverso la capacitร  di pensare con le mani e la creativitร  come luogo di scoperta del sรฉ. Attraverso la ceramica, lโ€™utilizzo della carta e dei materiali di recupero e la lavorazione dei gioielli, ogni bambino e ogni bambina hanno portato al mondo il proprio talento. Il Sapere delle Mani รจ la magia che ognuno di loro ha creato per salvare questo mondo. 

Lโ€™obiettivo del percorso – progettato e organizzato dallโ€™Associazione Prospettiva Casentino – รจ quello di fare orientamento, riabilitare la manualitร , portare la conoscenza di quelle arti nobili in cui la Toscana รจ stata maestra e far toccare la bellezza del creare e amare nella materia una forma imperitura del proprio essere.

Un ringraziamento va a tutti i dirigenti della Rete delle Scuole del Casentino e a tutto il corpo docente che con passione e disponibilitร , ha accolto i vari percorsi in classe.

Al vernissage della mostra saranno presenti tutte le autoritร , oltre che gli imprenditori dellโ€™associazione, per dare risalto a un evento unico che vede come protagoniste e protagonisti gli artisti in erba della nostra vallata.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti