Arte ceramica e grandi emozioni: รจ stato inaugurato, sabato 6 maggio, il Museo di Ceramiche Capitini, uno spazio espositivo che celebra il lavoro di una vita del Maestro ceramista castiglionese Matteo Capitini. Settantre anni di studio, ricerca e sperimentazioni che hanno visto Capitini dedicarsi alla produzione di ceramiche artistiche dando continuitร e rilievo, insieme alla moglie Silvana Milighetti, a una delle piรน antiche e nobili tradizioni del territorio. โLa passione per la ceramica ha accompagnato tutta la mia vita โ racconta lโartista Matteo Capitini โ Un susseguirsi di sfide e tentativi che mi hanno sempre portato ad allargare i mie studi, raccogliendo soddisfazioni anche fuori dalla mia cittร e dai confini italiani, e vivendo emozioni indescrivibili. Adesso con questo museo, spero di dare ancora il mio contributo a Castiglion Fiorentino, mettendo le mie ricerche a disposizione di tuttiโ.
Dalle ceramiche che rimandano ai temi e alla forme delle maioliche post medievali alle pregiate sigillate italiche, ceramiche tipiche della zona di Arezzo e risalenti al I secolo a.C, passando per i piรน noti buccheri etruschi: nel corso degli anni, la produzione di Capitini ha raggiunto un indiscusso livello di eccellenza riconosciuto in patria come allโestero. โIl Museo Capitini rappresenta uno spazio espositivo unico nel suo genere โ dichiara Stella Menci, Direttrice del Sistema Museale Castiglionese โ Sintesi perfetta della grande produzione di un artista in continua evoluzione che mostra grande competenza tecnica delle diverse classi ceramiche, dai buccheri alle sigillate, unita a una pregevole passione nellโinsegnare e, soprattutto, nellโimparare e sperimentare. Un ringraziamento particolare allโartista che ha messo a disposizione dei visitatori le sue opere e alle dottoresse Sara Mori e Bianca Caracuzzo che hanno curato, con me, lโallestimento del museoโ.
Situato in via Roma 41, il Museo Capitini si articola su quattro sale che ripercorrono in un ideale viaggio a ritroso nel tempo, lโimmensa produzione ceramica di Matteo, frutto di studi e ricerche di gande interesse scientifico. La prima sala intitolata โInnovazione e sperimentazioneโ si trovano, infatti, le opere piรน recenti e innovative del maestro, risultato della sperimentazione di nuove tecniche di lavorazione della materia. Protagonisti della seconda sala dal titolo โLa ricerca della tradizioneโ sono, invece, le opere che derivano dallo studio dei manufatti di epoca etrusca e romana, come i buccheri e le sigillate italiche. La terza e la quarta sala denominate โLe nostre ceramicheโ ospitano, infine, i pezzi unici che rappresentano il marchio di fabbrica di Capitini, realizzati in collaborazione con la moglie a partire dal 1965. โ Con questo museo Castiglion Fiorentino dedica a un grande artista castiglionese il tributo che gli deve essere riconosciuto โ afferma il Sindaco Mario Agnelli โ Questa galleria dโarte non รจ soltanto unโesposizione di opere: raccoglie le sfide in una vita del Maestro Capitini in un percorso ancora aperto che lโha portato a dare un enorme contributo allโarte della ceramica. A Matteo e alla moglie Silvana, la riconoscenza mia e quella della cittร per tutto quello che hanno fatto e per quanto hanno deciso di trasmettere alle future generazioni.โ