Open Day e presentazione del progetto conoscere per proteggersi nellโambito della settimana nazionale della protezione civile. La Provincia di Arezzo, oggi 13 ottobre, ha aperto le porte della Sala Operativa Provinciale alla cittadinanza.
Presenti il Presidente della Provincia Alessandro Polcri, il Prefetto di Arezzo, Maddalena De Luca, Patrizia Odorici dellโUfficio Scolastico Provinciale, oltre ai tecnici ed ai volontari di Protezione Civile che si sono messi a disposizione dei cittadini per illustrare le attrezzature e le attivitร di previsione, monitoraggio e gestione le situazioni emergenziali sul territorio provinciale.
Il Prefetto di Arezzo Maddalena De Luca dichiara:
โQuesta giornata di apertura della Sala operativa provinciale, nella Settimana nazionale della protezione civile, assume valore importantissimo: rendere tutti piรน consapevoli e capaci di affrontare le emergenze.
Eโ fondamentale, infatti, promuovere una cultura della protezione civile anche e soprattutto tra i cittadini, a cominciare dai giovani, per essere parte attiva di un sistema che riesca davvero a proteggere le persone.
Perchรฉ sapere cosa fare prima, durante e dopo una situazione di pericolo e capire come funziona la protezione civile รจ fondamentale per la sicurezza di tutti noiโ.
Il Presidente della Provincia Alessandro Polcri dichiara :
โLโOpen day, permette alla cittadinanza di far conoscere il funzionamento del sistema di Protezione Civile, e le attivitร di previsione, monitoraggio e gestione delle emergenze in caso di calamitร naturali. Le conseguenze dei cambiamenti climatici o dei terremoti sono bene noti a tutti i cittadini, per questo la Provincia di Arezzo investe in tecnologie per migliorare il sistema di protezione civile ed aumentare la consapevolezza sui pericoli presenti sul territorio attraverso iniziative di informazione sui rischi presenti sul territorio e sulle buone pratiche di Protezione civile. Gli effetti di un evento calamitoso possono essere sensibilmente ridotti, se si conoscono i meccanismi che lo generano e delle possibili conseguenze, ma anche grazie allโadozione di alcuni semplici accorgimenti che possono mitigare i danni ed una efficace auto-protezione. In due parole: โcittadinanza attivaโ.
In stretta collaborazione con il Volontariato di Protezione Civile, lโUfficio Scolastico Provinciale ed i Comuni, la Provincia di Arezzo, ha inoltre intrapreso percorsi di informazione specifici rivolte alle scuole ed ai ragazzi, per renderli sempre piรน consapevoli per la gestione delle naturali. Un progetto didattico โConoscere per tutelarsiโ giร attivo in molte scuole del territorio, differenziati in base allโetร degli studenti e alle attivitร proprie di ciascun indirizzo specifico delle scuole superiori, che prevede incontri in classe, la presentazione di materiali e mezzi del Sistema di protezione civile nei cortili o nei pressi della scuola. Il progetto si propone anche di sensibilizzare gli studenti al tema del volontariato ed al concetto di altruismo per donare il proprio tempo agli altri. Lโintero progetto vede il supporto e la consulenza scientifica dellโOsservatorio sismologico di Arezzo dellโIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).