Un doppio percorso tra teatro e cultura per accompagnare i bambini alla scoperta delle tradizioni del Casentino.
Il progetto, organizzato dalla cooperativa Connessioni in collaborazione con lโassociazione Noidellescarpediverse, sarร ospitato dalle scuole primarie di Chiusi della Verna e di San Piero in Frassino con lโobiettivo di tramandare alle giovani generazioni i sapori e i saperi caratteristici dei loro territori attraverso focus, rispettivamente, sul tortello alla lastra e sulla castagna.
Lโiniziativa sarร strutturata attraverso piรน fasi che prenderanno il via con un primo incontro con un produttore, proseguiranno con un ciclo di laboratori teatrali e termineranno con la messa in scena di uno spettacolo per genitori, insegnanti e comunitร locale per un momento di condivisione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Il percorso previsto alla scuola primaria โBargelliniโ di Chiusi della Verna verrร aperto lunedรฌ 17 marzo quando i bambini e le bambine saranno coinvolti in un viaggio alla scoperta del tortello alla lastra, un prodotto tipico della tradizione che viene tramandato di generazione in generazione.
Il laboratorio teatrale tenuto da Samuele Boncompagni, attore e autore dei Noidellescarpediverse, prevederร un percorso di scoperta sensoriale ed espressiva che partirร dai racconti della Cooperativa di Comunitร della Vallesanta e che troverร espressione in una narrazione scenica per ripercorrere la storia del tortello attraverso dialoghi scritti dagli stessi studenti.
Un simile percorso educativo e artistico sarร previsto nella scuola di San Piero in Frassino nel Comune di Ortignano Raggiolo dove la protagonista sarร la castagna che, per secoli, ha rappresentato una risorsa essenziale per le comunitร montane e che sarร presentata attraverso tutta la filiera che parte dal bosco e che arriva alla produzione della farina.
I giovani alunni hanno giร incontrato un produttore per approfondire le tecniche di raccolta e lavorazione, mentre da martedรฌ 18 marzo partiranno i laboratori teatrali finalizzati a stimolare la creativitร e lโespressivitร per mettere in scena una fiaba ispirata a questo frutto.
Entrambi i progetti sono finanziati con fondi PNRR M1C3 per la realizzazione di iniziative per lโincremento della partecipazione culturale e per lโeducazione al patrimonio delle comunitร locali previste dallโintervento 2.1 โAttrattivitร dei borghi storiciโ.
ยซLโimportanza di educare alla tradizione – spiega Elisa Maggi, vicepresidente di Connessioni, – รจ il filo conduttore di questi percorsi che rappresentano un modo originale e coinvolgente per avvicinare i bambini alla cultura locale, per imparare il rispetto per lโambiente e per diventare piccoli custodi del territorio.
Oltre a essere unโoccasione di apprendimento sul cibo e sulla storia, il progetto permetterร di sviluppare creativitร , collaborazione e consapevolezza delle proprie radici, attraverso la scoperta di specialitร che sono simbolo di cultura, famiglia e convivialitร ยป.