Laboratori e incontri con i silent book curati da Francesca Failli alla casa della cultura Palomar

Laboratori e incontri con i silent book curati da Francesca Failli per arricchire l’immaginazione. A Palomar, casa della cultura il primo appuntamento รจ in programma venerdรฌ 7 febbraio dalle 17 alle 19

Piuฬ€ di un mese dโ€™incontri nelle biblioteche della rete documentaria aretina per promuovere la diffusione dei libri silenziosi e ribadire la forza della letteratura di qualitร .

Se unโ€™immagine vale piรน di mille parole, il ciclo di appuntamenti โ€œUn tuffo silenziosoโ€ รจ unโ€™opportunitร  per scoprire come le tavole di famosi illustratori possano far nascere, quasi per magia, le parole per raccontare il proprio viaggio.

Un percorso dove i partecipanti saranno guidati dalla docente e formatrice Francesca Failli, esperta di linguaggi verbali e non.

Anche Palomar, Casa della cultura di San Giovanni Valdarno rende omaggio ai silent book, quei volumi dove per raccontare una storia non servono parole, ma solo immagini.

Libri che parlano le lingue di tutto il mondo, che superano le barriere linguistiche e non solo. Attraverso le illustrazioni, il racconto procede seguendo una precisa sceneggiatura senza lasciare nulla al caso ma ciรฒ che รจ davvero innovativo รจ la possibilitร  di dare al libro diverse interpretazioni, dove nessuna รจ giusta o sbagliata.

A San Giovanni ogni incontro si svolgerร  dalle 17 alle 19 e sarร  dedicato ai bambini e alle bambine dagli 8 anni in poi.

Primo appuntamento a Palomar รจ in programma venerdรฌ 7 febbraio dove protagonista sarร  il grande libro dei rumori, โ€œSdeng, bum, splashโ€ di Benjamin Gottwald, Terre di mezzo editore. Un silent book che richiama suoni facendone un gioco fonico non scontato. L’attivitร  dedicata ai bambini e alle bambine dagli 8 anni in poi.

Venerdรฌ 14 febbraio sarร  possibile incontrare Linette, la vivace ed originale bambina protagonista di โ€œConcime per i piediโ€, il primo silent book di una serie realizzata da Catherine Romat e Jean-Philippe Peyraud, Logos editore, un libro silenzioso costruito proprio come un fumetto che ha senzโ€™altro la capacitaฬ€ di far sorridere.

Venerdรฌ 7 marzo i partecipanti potranno fare un salto nel Pleistocene accompagnando una tribuฬ€ in un viaggio alla ricerca di un rifugio per la sopravvivenza: qui che nasce โ€œLa prima storia che abbiamo raccontatoโ€ di Jairo Buitrago e Rafael Yockteng, Terre di Mezzo editore, un racconto da seguire attraverso gli occhi di una bambina.

Questo excursus tra le immagini si conclude venerdรฌ 14 marzo con un omaggio alla fotografia dโ€™autore, grazie a Alessia Tagliaventi che con โ€œColpo dโ€™Occhio: le fotografie fanno coseโ€, edito da Contrasto, regala un viaggio pensato per giovani occhi, per osservare la realtaฬ€, porci domande e giocare con i vari punti di vista.

Tutte le attivitร  sono su prenotazione chiamando il numero 0559126303 o scrivendo una mail a palomar@comunesgv.it

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti