Per la prima volta in Valdichiana si terrร il Laboratorio Creativo Cinematografico, un workshop di dieci giorni organizzato dallโassociazione La Nave Va capace di offrire una preziosa occasione formativa per cineasti emergenti e appassionati di cinema provenienti da tutto il mondo.
Dal 23 novembre al 3 dicembre nella bellissima cornice di Monte San Savino, sotto la guida di un acclamato maestro del cinema spagnolo, Vรญctor Erice, avverrร una full immersion teorica e pratica che condurrร i partecipanti alla realizzazione di cortometraggi ispirati alle tradizioni, paesaggi e cultura di questa suggestiva regione.
Casting aperto per attori e attrici
ร previsto un casting per il workshop cinematografico, rivolto a tutti, sia attori professionisti che persone senza esperienza, di tutte le etร , che desiderano partecipare alla produzione dei cortometraggi.
Il casting si terrร presso Palazzo Galletti a Monte San Savino, venerdรฌ 8 novembre dalle 10.00 alle 14.00. La partecipazione ai cortometraggi sarร su base volontaria e non remunerata, ma offrirร unโopportunitร per sperimentare il processo di realizzazione cinematografica, lavorando accanto a giovani talenti e a un maestro di fama internazionale.
Il progetto รจ frutto della collaborazione tra il Lychee Film Festival di Barcellona, specializzato in workshop di alta formazione cinematografica, e le case di produzione Aretusa Films e Simbiosis Visual. Monte San Savino, antico borgo medievale e rinascimentale nel cuore della Toscana, diventerร il palcoscenico ideale per raccontare storie uniche, alimentate dallโincontro di culture, approcci e prospettive artistiche diverse.
Il laboratorio nasce come unโopportunitร unica di apprendimento e crescita per i cinquanta partecipanti, grazie allโapproccio personalizzato del regista ospite, il celebre Vรญctor Erice.
Il percorso formativo sarร strutturato per sfidare i partecipanti, invitandoli a esplorare nuove modalitร narrative e ad approfondire il loro rapporto con il cinema. Il programma si compone di sessioni teoriche, che si svolgeranno nei primi giorni, seguite dalla fase pratica in cui il maestro guiderร il gruppo nella produzione di cortometraggi, stimolando il confronto creativo e lโinterazione con il territorio circostante. I partecipanti sceglieranno i luoghi di ripresa, giร individuati dal maestro, esplorando il territorio. Ciascuno realizzerร un cortometraggio, sia di fiction che documentario, sotto la supervisione del regista Erice.
In parallelo al workshop, il Comune di Monte San Savino proietterร un lungometraggio del Maestro Erice. Lโultimo giorno del laboratorio, inoltre, la comunitร avrร la possibilitร di assistere alla proiezione dei cortometraggi realizzati dagli studenti, favorendo lโincontro tra i giovani creativi e il pubblico locale.