Lettere che possono trarre in inganno, attenzione ai falsi obblighi

E' una proposta commerciale priva di valore legale ma che sembra una comunicazione apparentemente ufficiale

Sta circolando in questi giorni una lettera intestata “C.A.I. โ€“ Centrale Anagrafica Imprese”, che รจ arrivata anche al sottoscritto, con cui si richiede il pagamento di 297,68 euro per lโ€™inserimento in un registro nazionale dedicato al commercio, agricoltura e artigianato. La comunicazione, che appare autorevole per grafica e linguaggio, puรฒ trarre in inganno ad lettura veloce molte imprese e professionisti, facendo pensare a un obbligo ufficiale legato allโ€™iscrizione in Camera di Commercio.

Ma attenzione: si tratta di una proposta commerciale facoltativa, priva di valore legale cosรฌ come scritta tra le righe della lettera.

La Camera di Commercio di Treviso-Belluno e quella di Cuneo hanno giร  segnalato questo tipo di comunicazioni come pratica ingannevole, chiarendo che nessun pagamento รจ dovuto alla “Centrale Anagrafica Imprese”. Lโ€™ente camerale specifica che si tratta di iniziative messe in atto da soggetti privati e che โ€œQuesta comunicazione non ha nulla a che vedere con lโ€™iscrizione al Registro delle Imprese nรฉ con il diritto annuale da versare alla Camera di Commercioโ€ โ€“ questo รจ il senso che si legge sul sito ufficiale della Camera di Commercio.

Lettere che possono trarre in inganno, attenzione ai falsi obblighi

Lettere che possono trarre in inganno, attenzione ai falsi obblighi

Lโ€™importo richiesto (297,68 euro) puรฒ essere interpretato come una tassa di pubblicazione e aggiornamento e potrebbe ingenerare un obbligo di pagamento entro una certa data. Il documento contiene anche riferimenti normativi e clausole contrattuali che creano una apparenza di ufficialitร , ma nessuna legge italiana prevede lโ€™obbligo di pagamento a questo soggetto.

Cosa fare in caso di ricezione della lettera:

  • Non pagare.
  • Non rispondere.
  • Conservare la documentazione per eventuale segnalazione.
  • In caso di dubbio, contattare direttamente la propria Camera di Commercio.
  • รˆ possibile inviare una segnalazione allโ€™Autoritร  Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) tramite questo link. https://www.agcm.it/servizi/segnala-on-line

Conclusione:
Queste pratiche, seppur formalmente โ€œofferte commercialiโ€, rientrano tra le cosiddette comunicazioni apparentemente ingannevoli come asseriscono le Camere di Commercio di Belluneo e Cuneo, possono generare confusione nei piccoli imprenditori che giร  hanno tanto da fare. La vigilanza e lโ€™informazione sono gli strumenti migliori per evitarle.

QUI SOTTO IL BOLLETTINO INGANNEVOLE
Lettere ingannevoli: attenzione ai falsi obblighi di pagamento

 

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti