L’Istituto Comprensivo F. Severi vince un altro premio

L’Istituto Comprensivo F. Severi di Arezzo si conferma protagonista della promozione culturale e della creatività tra i più giovani con due importanti riconoscimenti:

il progetto Quello che ci muove per il secondo anno di fila è tra i vincitori del bando “Per Chi Crea” promosso da SIAE e dal Ministero della Cultura ed è stato premiato con la menzione speciale al Leone d’Argento della Biennale di Venezia, prestigioso riconoscimento conferito alla prima edizione del progetto, nell’ambito del concorso finalizzato allo sviluppo nelle scuole della creatività applicata nel campo delle arti.

Quello che ci muove nasce nel 2023 dall’esigenza di riportare l’attenzione sul contatto fisico ed emotivo dopo il difficile periodo di distanziamento dovuto alla pandemia.

Un prezioso progetto ideato e coordinato da Ilaria Gradassi e Marcella Manco – insegnanti alla scuola secondaria di primo grado – e dedicato a studenti di primarie e medie che nell’annualità 24/25 conferma il suo intento avvalendosi del valore educativo della danza grazie anche alla rinnovata sinergia con l’Associazione Sosta Palmizi e l’impegno delle docenti coordinatrici e una rete di partner come il Comune di Arezzo, la Fondazione Guido d’Arezzo e la Libreria la casa sull’albero

Il percorso si svilupperà da giugno 2024 a febbraio 2026, in orari scolastici ed extrascolastici, e accompagnerà gli studenti in un programma articolato di interventi volti a nutrire lo sviluppo del benessere corpo-mente con momenti dedicati alla formazione, alla promozione artistico-culturale e all’incontro con la cittadinanza.

Grazie alla collaborazione con Sosta Palmizi, artisti provenienti da varie discipline corporee si avvicenderanno in laboratori su temi di ampio respiro: attraverso i linguaggi artistici della danza e del circo contemporaneo verranno stimolate riflessioni su argomenti come la cittadinanza consapevole, la libertà e l’urgenza di abbattere i confini (fisici e mentali), superare la normatività e rafforzare la vicinanza con l’altro da noi.

Gli allievi avranno modo di incontrare professionisti come Clara Storti, Aline Nari, Giorgio Rossi e Federica Migliotti attivi e noti a livello nazionale nell’ambito del teatro e della danza per le nuove generazioni.

Per gli studenti è prevista inoltre la partecipazione gratuita agli spettacoli della rassegna La danza che muove al Teatro Mecenate, laboratori in cui sperimenteranno il processo organizzativo di una mostra d’arte contemporanea, laboratori pratici di esplorazione dei legami tra corpo e mente, movimento e vita immaginativa, tradizione e innovazione, iniziative aperte di incontro con la cittadinanza, come la mostra bibliografica che sarà ospitata dalla Libreria La Casa sull’albero con un percorso tra i migliori libri per bambini e ragazzi che affrontano i temi del corpo, del movimento e della danza.

Il programma completo sarà consultabile sul sito e sulle pagine social dell’Istituto Severi.

© Riproduzione riservata

I più letti