Lโomaggio a Francesco Nuti, recentemente scomparso, con la proiezione di โCaruso Pascoski di padre polaccoโ, suo film del 1988 alla presenza di Annamaria Malipiero e lโattore Antonio Petrocelli รจ uno degli eventi principali della terza giornata di ValdarnoCinema Film Festival, in programma domani giovedรฌ 5 ottobre, al Teatro Cinema Masaccio di San Giovanni Valdarno (Arezzo) alle 21.15.
Prima del film omaggio a Nuti sarร presentato il documentario Franco Zeffirelli di Matteo Mascotto in un viaggio nella vita dellโartista, dallโinfanzia passando dalla guerra, allโincontro con Luchino Visconti, fino alla consacrazione internazionale, che lo ha portato a diventare uno dei registi piรน conosciuti al mondo.
La terza giornata di festival si aprirร giร alle 10 con una matinรฉ dedicata alla virtual reality, riservata alle scuole dove sarร proiettato Segnale dโallarme di Elio Germano, la trasposizione in realtร virtuale de La mia Battaglia, unโopera portata in scena da Elio Germano stesso che parla della nostra epoca. Lo spettatore sarร portato a piccoli passi a confondere immaginario e reale, in questa prospettiva la possibilitร offerta dalla realtร virtuale di entrare nella narrazione sembra essere perfettamente calzante. Il film sarร poi replicato alle 18.30 al cinema teatro Masaccio, introdotto dal produttore Omar Rashid (prenotazione obbligatoria presso Pro Loco SGV tel. 055 9126268 entro le ore 12.00 (evento speciale per โSpazio Toscanaโ ore 18.30 presso cinema teatro Masaccio, via Giosuรจ Borsi, 15).
Nel pomeriggio, alle 16, il festival prosegue con il concorso: in programma Donde los niรฑos no sueรฑan, reportage del fotografo e artista Stefano Brulli che denuncia le conseguenze drammatiche legate allo sfruttamento minerario in Perรน e a seguire Coma, lungometraggio di Bertrand Bonello, in un misto di animazione e live action il viaggio nella mente di unโadolescente chiusa in casa durante lโemergenza sanitaria globale.
ll festival, il cui comitato organizzatore รจ presieduto da Luigi Nepi, docente di critica cinematografica allโUniversitร di Firenze, si svolge con la collaborazione del Comune di San Giovanni Valdarno e del Cineclub Fedic sangiovannese, con il patrocinio della Regione Toscana e il supporto di Fondazione Sistema Toscana. La direzione artistica รจ affidata a Marco Luceri, critico cinematografico e coordinatore del gruppo toscano del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.
Info: tel: 055 940943 info@valdarnocinemafilmfestival.it โ www.valdarnocinemafilmfestival.it
I luoghi del festival: Teatro Masaccio (via Giosuรจ Borsi, 1); Palomar Casa della cultura