Partiti i primi interventi per migliorare l’accessibilità pubblica

Nell’ambito del bando “Un territorio inclusivo” della Regione Toscana

La Regione Toscana ha concesso al Comune di Terranuova un importante finanziamento nell’ambito del progetto “Un territorio inclusivo”, destinato a migliorare l’accessibilità e l’inclusività in diversi spazi pubblici. Con un importo complessivo di € 106.718,46, di cui € 84.671,00 coperti dalla Regione Toscana e circa € 22.500,00 a carico del Comune, questo progetto ha come obiettivo la creazione di un ambiente più accogliente, con un focus particolare sulle persone con disabilità.

I primi interventi sono quelli del parco giochi in piazza Coralli e il Palageo, spazi particolarmente frequentati dalla comunità che, grazie al progetto, diventeranno più inclusivi e accessibili. Per quanto riguarda il Palageo, il progetto prevede la realizzazione di un nuovo accesso pedonale dal parcheggio limitrofo, con una pendenza adeguata a superare le difficoltà derivanti dall’inclinazione della rampa esistente. Inoltre, la segnaletica verrà potenziata per favorire l’accesso sicuro e agevole alle attività sportive. I lavori sono attualmente in corso e si prevede che vengano completati entro il mese di aprile 2025.

Il Parco giochi in Piazza Coralli prevede la riqualificazione dell’area con una pavimentazione accessibile per carrozzine e deambulatori. Inoltre, saranno installati giochi inclusivi e pannelli ludici interattivi, pensati per stimolare le capacità cognitive dei bambini. Quest’intervento è già stato affidato e si prevede che i lavori saranno completati entro maggio 2025.

Gli altri interventi, che si concretizzeranno nel corso del biennio 2025-2026, riguardano spazi e strutture importanti per la vita sociale e sportiva della comunità: il circolo bocciofilo in piazza Coralli, il palazzetto dello sport, il viale Piave e alcuni uffici pubblici.

“Con il progetto ‘Un Territorio Inclusivo’ – ha dichiarato l’assessora alle politiche sociali, Giulia Bigiarini – facciamo un passo importante verso una città più accessibile per tutti e tutte. Gli interventi previsti riguardano ambiti fondamentali come lo sport, la scuola, gli uffici pubblici e le aree verdi, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e permettere a tutti i cittadini di fruire pienamente degli spazi pubblici. Un ringraziamento particolare va alla Regione Toscana per il sostegno finanziario che ha reso possibile questo progetto”.

© Riproduzione riservata

I più letti