PD: “area pedonale: mancano i parcheggi per i residenti, ma non per il Sindaco Ghinelli”

Dichiarazione di Giovanni Donati e Alessandro Caneschi, Consiglieri Comunali PD

Dal 5 maggio, ogni venerdรฌ e sabato, e fino al 30 settembre torna la maxi area pedonale che consentirร  ai commercianti di ampliare gli spazi esterni destinati alla ristorazione; da questโ€™anno lโ€™area pedonale comprenderร  anche Piazza della Badia, il tratto adiacente di Via Cavour e via San Lorentino.

Questo provvedimento, preso dallโ€™Amministrazione Comunale senza la minima e necessaria condivisione con gli abitanti del centro storico e il Comitato โ€Spazio al Centroโ€, agevola, senza dubbio, i commercianti ma penalizza oltre modo i residenti.

Quali sono le misure compensative che la Giunta Ghinelli ha preso? Dove potranno parcheggiare gli abitanti del Centro Storico?

Se non fosse un atto ufficiale ci sarebbe davvero da ridere: lโ€™allargamento dellโ€™area pedonale comporterร  il divieto di sosta in alcune strade (Via Saffi, Via deโ€™ Pecori, Via Carducci, via della Fioraia) facendole diventare a doppio senso, e lโ€™indicazione di sosta per i residenti in Piazzetta Madonna del Conforto e con individuazione di nuovi parcheggi.

La sosta in Piazzetta Madonna del Conforto รจ giร  congestionata e per di piรน in diversi fine settimana รจ utilizzata per altre iniziative e quindi con impossibilitร  di sostare; Via Saffi, Via deโ€™ Pecori, Via Carducci e via della Fioraia sono strade molto strette e due macchine non si scambiano davvero.

Ma Il problema della sosta e della mobilitร , che preoccupa chi vive nella parte alta della cittร , non riguarda assolutamente il Sindaco Ghinelli: infatti รจ ormai unโ€™abitudine vedere le sue auto parcheggiate, nelle ore serali, sui posti riservati allโ€™amministrazione comunale in Piazza del Praticino e in viale Buozzi.

Proprio nellโ€™ultimo Consiglio Comunale abbiamo depositato unโ€™interrogazione in merito allโ€™utilizzo continuo del posto riservato allโ€™ Amministrazione  Comunale posto in Piazza del Praticino,  da parte di unโ€™auto che non รจ riconducibile al Comune di Arezzo, automezzo che  sembra proprio utilizzata dal primo cittadino;  come del resto lโ€™altra auto, che ci hanno segnalato, sempre parcheggiata tra Viale Buozzi e via Ricasoli nello spazio riservato al Comune.

Siamo dโ€™accordo che si facciano iniziative in favore di chi lavora nel centro storico e che riesce a farlo vivere, ma occorre ricordarsi anche di chi ci vive; รจ perรฒ necessario valutare e condividere soluzioni che limitino i disagi ai residenti e, soprattutto, non รจ accettabile che chi dovrebbe dare lโ€™esempio usa in modo improprio parcheggi come se quegli spazi pubblici fossero i propri.

Ci auguriamo che lโ€™allargamento della pedonalizzazione porti vantaggi ai commercianti ma รจ urgente trovare soluzioni che limitino i disagi ai residenti, magari mettendogli a disposizione nuovi parcheggi (almeno per 1 auto), che i due posti riservati allโ€™Amministrazione Comunale vengano utilizzati correttamente e se non necessari che vengano messi a disposizione dei residenti ed infine che ci sia vigilanza per prevenire problemi di ordine pubblico e di sicurezza per i mezzi di soccorso.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti