È stata presentata oggi presso la Sala Rosa del Palazzo Comunale di Arezzo l’edizione 2025 di Family Business Forum, il primo e più importante evento pubblico dedicato alle aziende familiari. Presenti le Istituzioni locali, nella persona del Sindaco Alessandro Ghinelli, e l’organizzatrice dell’iniziativa, Maria Silvia Sacchi.
Il Forum si svolgerà nei giorni 8 e 9 maggio, nelle sedi delle Logge del Grano (8 maggio mattina) e del Teatro Petrarca (8 maggio pomeriggio e 9 maggio mattina) e vedrà la presenza di imprenditori e imprenditrici, istituzioni, docenti ed esperti per discutere di tutte le questioni che impattano sull’impresa familiare e analizzare il contesto geopolitico che stiamo vivendo.
“Ogni anno Family Business Forum cambia città perché vogliamo poterci confrontare con il maggior numero di imprenditori e imprenditrici – ha detto Maria Silvia Sacchi -. Quest’anno abbiamo scelto Arezzo per la fortissima presenza di aziende familiari e per la loro solidità, superiore alla media nazionale come dimostrano le analisi realizzate dall’Osservatorio AUB dell’Università Bocconi per il Forum.
Sono aziende nelle quali è ancora alta la presenza dei fondatori e che, dunque, si troveranno nei prossimi anni ad affrontare il passaggio alla generazione successiva con tutto ciò che questo comporta”.
“Siamo orgogliosi di ospitare ad Arezzo l’edizione 2025 del Family Business Forum, un appuntamento che valorizza una delle caratteristiche più distintive del nostro tessuto economico: la straordinaria vitalità delle imprese familiari – ha dichiarato il Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli -. Il nostro territorio si distingue infatti per una presenza di aziende a conduzione familiare ben superiore alla media nazionale, realtà che rappresentano un patrimonio inestimabile non solo per l’economia locale ma per l’intero sistema produttivo italiano.
Arezzo è una città che ha saputo costruire la propria solidità economica grazie all’iniziativa e alla visione di imprenditori e imprenditrici che portano avanti attività radicate nella tradizione ma capaci di innovarsi e crescere. Penso, ad esempio, ai settori dell’oreficeria, dei metalli preziosi, della manifattura: eccellenze che raccontano una storia di competenza, impegno e identità.
Accogliere il Family Business Forum significa riconoscere e celebrare questo modello d’impresa, fondato su valori di continuità, responsabilità e legame con il territorio. Ringrazio Maria Silvia Sacchi per aver scelto la nostra città: è una scelta che dà il giusto risalto a un sistema imprenditoriale di grande valore, ancora forse poco conosciuto a livello nazionale, ma che merita attenzione e riconoscimento”.
I dati principali
Come emerge dalla ricerca condotta dall’Osservatorio AUB (Aidaf-Unicredit Bocconi) presentata dal direttore Fabio Quarato, il territorio aretino è caratterizzato da una presenza di aziende familiari notevolmente superiore alla media: 86,8% di imprese familiari (con un fatturato di oltre 20 milioni di euro) rispetto al 67,2% nazionale e al 70,5% della Toscana.
Con una specializzazione manifatturiera trainata dall’oreficeria e dai metalli preziosi (64,8% contro il 43,5% nazionale), le imprese di Arezzo hanno registrato nell’ultimo decennio una crescita notevole (+232% dal 2013 al 2023, rispetto al +160% medio nazionale) e hanno una redditività e una struttura patrimoniale più solida della media nazionale. Sotto il profilo della governance, prevalgono modelli di leadership familiare e individuale.
Da segnalare la grande presenza femminile. “Il tessuto imprenditoriale aretino ha sovraperformato a partire dal 2020, e il volano di questo sviluppo è da individuare probabilmente nella forte componente familiare del suo tessuto produttivo – ha sottolineato Fabio Quarato -. Questo fa emergere, qualora ci fosse bisogno di conferme, che l’imprenditoria familiare ha una visione strategica e una capacità di affrontare nuove sfide di mercato che rende queste aziende molto più rapide e flessibili, soprattutto in scenari economici caratterizzati da una elevata incertezza come quelli che affrontiamo ormai da alcuni anni.
Dall’altro lato, i dati dell’Osservatorio indicano chiaramente che molte più aziende del territorio (rispetto alla media nazionale) dovranno pianificare il passaggio generazionale (alla seconda generazione, nella maggior parte dei casi). Sarà importante farsi trovare preparati, e questo vale soprattutto per la nuova generazione che si sta preparando per questa importante responsabilità”.
Gli appuntamenti del Forum
La mattina di giovedì 8 maggio Family Business Forum sarà alle Logge del Grano per i Workshop dedicati al diritto di famiglia (a cura di Studio Rossello), alla crescita delle imprese (a cura di Borsa Italiana ed ELITE) e all’educazione finanziaria per le piccole e medie imprese (a cura di Banca d’Italia).
Il pomeriggio di giovedì 8 maggio e la mattina di venerdì 9 maggio i lavori si spostano al Teatro Petrarca ad Arezzo per i lavori di Plenaria che saranno trasmessi in diretta anche su Sky.
Tra i numerosi interventi previsti, Andrea Guerra, ceo Gruppo Prada, Maria Cristina Squarcialupi, consigliera delegata Chimet, Roberto Di Pietra, rettore Università di Siena, Anna Lapini, presidente Terziario Donna Confcommercio, Maria Anghileri, presidente Giovani Confindustria, oltre agli ambasciatori Abdulla Ali AlSubousi (Emirati Arabi Uniti in Italia) e Antonio Bartoli (Italia in India).
Nel corso della Plenaria saranno presentati cinque casi aziendali di Arezzo, attraverso la realizzazione di video che mostrano il “dietro le quinte” e che contribuiscono ad arricchire la “biblioteca del made in Italy” di Family Business Forum. Le aziende sono Butali Group, Chimet, Chimera Gold, Italpreziosi e Tratos Group.
Per partecipare al Forum è necessaria l’iscrizione, gratuita per gli imprenditori e le imprenditrici. Le iscrizioni sul sito www.familybusinessforum.net
Family Business Forum
Family Business Forum nasce dall’idea e dalla passione di Maria Silvia Sacchi, già giornalista del Corriere della Sera, per il quale ha seguito i temi dell’impresa familiare, dell’industria (in particolare della moda e del lusso), della governance e della leadership. Si è occupata delle principali famiglie italiane ed europee, è autrice di libri divulgativi e scientifici ed è stata inserita tra i 100 Top Influencer mondiali del Family Business.
Family Business Forum è il primo e più importante evento pubblico dedicato alle aziende familiari la principale forma di impresa non solo in Italia, ma anche nella gran parte del mondo. Si rivolge agli imprenditori e alle imprenditrici e rappresenta un vero e proprio laboratorio culturale teso ad allargare il più possibile la condivisione di tematiche vitali per le imprese e dunque per l’economia del Paese.
Il Forum 2025 è organizzato in collaborazione con Borsa Italiana e ELITE.
Media partner dell’evento 2025 sono Ansa, Sky TG24, QN La Nazione, Teletruria.
Il Forum gode del patrocinio di Comune di Arezzo, Università Bocconi, Commissione
Europea.