La Scuola Edile di Arezzo รจ stata selezionata tra le 20 scuole in Italia per prendere parte al Progetto TAM, unโiniziativa promossa da ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) che punta alla formazione e all’inserimento lavorativo di operai tunisini in Italia.
Il Progetto TAM, che si svolge in Tunisia, ha lโobiettivo di preparare lavoratori specializzati da assumere in imprese edili italiane. Con oltre 2.700 candidati per 2.000 posti disponibili, il progetto rappresenta unโopportunitร unica per far fronte alla crescente richiesta di manodopera qualificata nel settore edilizio.
Il ruolo della Scuola Edile di Arezzo nella selezione dei lavoratori
La Scuola Edile di Arezzo รจ stata scelta grazie alla sua esperienza nei progetti internazionali e si occuperร della selezione preliminare dei candidati tunisini. Attraverso interviste a distanza, supportate da un mediatore culturale, verranno valutate le competenze di ingresso dei lavoratori.
Successivamente, i 2.000 lavoratori selezionati saranno formati in Tunisia allโinterno di cinque centri specializzati. Le figure professionali coinvolte saranno muratori, carpentieri ed elettricisti, ruoli fondamentali per il comparto edile italiano.
Un percorso formativo di 290 ore prima dell’assunzione
Il programma di formazione dei lavoratori tunisini prevede:
- 110 ore di lingua italiana, per raggiungere almeno il livello A2 di conoscenza linguistica.
- 150 ore di formazione professionale, per garantire competenze tecniche in linea con gli standard italiani.
- 40 ore di formazione sulla sicurezza, requisito fondamentale per lavorare in Italia.
Dopo questo percorso, verrร effettuato un matching tra i lavoratori formati e le imprese italiane. Le aziende che aderiranno al progetto avranno lโopportunitร di assumere personale qualificato con un contratto minimo di 6 mesi.
Opportunitร per le imprese aretine
Il Direttore Andrea Bigazzi ha invitato le imprese edili della provincia di Arezzo a partecipare al progetto, cogliendo lโopportunitร di trovare manodopera specializzata in un mercato dove la richiesta supera di gran lunga lโofferta.
“Oggi molte aziende cercano disperatamente operai qualificati. Questo progetto consente di selezionare, formare e integrare lavoratori in modo strutturato e regolamentato”, ha sottolineato Bigazzi.
Le aziende interessate possono contattare la Scuola Edile di Arezzo per aderire alla fase di selezione e inserimento dei lavoratori.