Resistere per Esistere

di Stefano Pezzola

โ€œLa resilienza, quella forza interiore che un tempo veniva chiamata forza del cuore รจ sempre in cammino: cโ€™รจ bisogno di mettere a nudo tutte le variabili di questa grande capacitร  che ognuno di noi ha dentro di sรฉ, ma che soltanto in pochi โ€“ oggi come non mai – sanno liberare. In tutti quei momenti in cui tutto sembra perduto, quando le avversitร  che la vita ci pone davanti sembrano ostacoli insuperabiliโ€.

Eโ€™ giunto il tempo di porre domande sulla vera grandezza della ricerca scientifica e allo stesso tempo sulla sua fragilitร  ed i limiti dimostrati negli ultimi due anni, che ne hanno ridimensionato anche la grande tentazione, quella di poter spiegare e risolvere ogni problema.

Occorre invece tener conto della pienezza della persona umana perchรฉ, mai come oggi,ย  la scienza non basta.

Cโ€™รจ bisogno di una visione umanistica.

โ€œรˆ necessario il connubio tra la tecnica e lโ€™umanesimo, tra la scienza e la cultura classica, se si vuole che emerga un canto dal cuoreโ€ affermava Steve Jobs.

Ecco, se si crede veramente alle persone, la scienza รจ necessaria, ma non basta.

E in questo periodo credo lo si รจ compreso pienamente.

Oggi, dopo due anni stato di emergenza una domanda affolla sempre piรน i miei pensieri.

Esistono davvero gli eroi del COVID e chi sono?

La narrazione eroica ha aiutato la costruzione di una resilienza comune per un certo periodo. Poi perรฒ ha soltanto aumentato le distanze tra i segmenti sociali rendendo piรน difficile la condivisione dellโ€™onere della sfida al virus.

Io non ho risposte.

Oggi come non mai, non so se esistono questi eroi del Covid.

Di una cosa sono perรฒ certo ovvero che il tasso di contagio dipenda soltanto da politiche che esulano da quelle sanitarie, e che gli esiti della malattia e il numero dei morti dipenda dalla robustezza e dallโ€™efficacia clinica dei diversi sistemi sanitari.

Tutto qua.

E che sarebbe stato importante contribuire al dibattito collettivo, perchรฉ le diversitร  di opinioni sono un dono di Dio.

Molti perรฒ โ€“ fin dallโ€™inizio della pandemia – si sono accostati al dibattito alla ricerca esclusiva delle propria visibilitร  (vedi Burioni, Bassetti e Pregliasco), senza nessun intento di aggiungere un mattone alla casa comune, ovvero riconoscendo i meriti di altri colleghi, le difficoltร  dellโ€™agire in emergenza e magari segnalando cure sperimentate da altri.

Solo e soltanto vaccini.

Ma la letteratura mostra un importante rapporto tra una psiche piรน resiliente e una immunitร  piรน forte.

Essere resilienti non significa infatti solo saper opporsi alle pressioni dellโ€™ambiente, ma implica una dinamica positiva, una capacitร  di andare avanti, nonostante le crisi, e permette la costruzione, anzi la ricostruzione, di un percorso di vita.

Gli individui resilienti trovano il modo di fronteggiare lo stress, individuando nelle relazioni umane e nei contesti di vita, quegli elementi di forza per superare le avversitร , elementi definiti fattori di protezione.

Essi sono contrapposti ai fattori di rischio, che invece diminuiscono la capacitร  di sopportare il dolore.

Tra i fattori di rischio, che espongono a una maggiore vulnerabilitร  agli eventi stressanti, diminuendo la resilienza, troviamo i fattori emozionali, i fattori interpersonali, e i fattori familiari e di sviluppo.

La stanchezza provocata dalla pandemia รจ su tutti noi.

Ogni giorno pare di dover affrontare questa malattia apparentemente fuori controllo, assieme a nuove restrizioni e a un senso di impotenza sul futuro.

Tuttavia,ย la speranza รจ dietro lโ€™angolo e non si chiama certo vaccino.

Dobbiamoย rinnovare i nostri sforzi per far fronte alla situazione, rimanere presenti, guardare al futuro, restare connessi eย aumentare la nostra capacitร  di essere resilienti.

Connessione al presente con forza mentale ed emotiva che significa innanzitutto porsi domande sempre e non credere mai alla narrazione ufficiale.

Purtroppo resilienza puรฒ voler significare anche accomodamento alle mode.

E il discorso al Senato di Mario Draghi – dove ha ripetuto ben dieci volte la parola resilienza – mi ha confermato che stiamo vivendo anni terribili di manomissione del significato delle parole.

โ€œDraghi pianifica ripresa e resilienzaโ€.

Le parole servono a comunicare e raccontare storie.

Ma anche a produrre trasformazioni e cambiare la realtร .

Quando se ne fa un uso sciatto o se ne manipolano deliberatamente i significati, l’effetto รจ il logoramento e la perdita di senso.

Presidente, in pochi mesi ci ha privato di diritti inalienabili, calpestando la Costituzione, disinteressandosi delle Direttive Europee e violentando la giurisprudenza.

Per caritร , ci lasci almeno di godere della bellezza e della profonditร  spirituale parola resilienza.

LEGGI ANCHE:
– Cabine Elettorali Covid Free?
โ€“ Il Green Pass รจ unโ€™Utopia!
โ€“ Torna lโ€™influenza dopo un anno e mezzo di ferieโ€ฆ
โ€“ La veritร  di tv e giornali รจ sempre veritร ?
โ€“ Lo studio dello Spallanzani che demolisce il Green Pass
โ€“ Pino Cabras: โ€œAvete ingannato un intero Paeseโ€โ€“ Dalla Germania uno studio sui pazienti deceduti a causa del vaccino Covid-19
โ€“ Giuโ€™ le mani dalle Mamme!
โ€“ Nunzia Alessandra Schilirรฒ, Vice Questore di Roma: โ€œIl green pass italiano รจ illegittimo ed รจ incompatibile con la nostra Costituzioneโ€
โ€“ Green Pass: le contraddizioni del tanto โ€œamatoโ€ lasciapassare
โ€“ Perchรจ i vaccinati sono cosรฌ arrabbiati?
โ€“ I vaccini anti Covid-19 violano il Codice di Norimberga
โ€“ FDA boccia la terza doseย  di vaccino sotto i 65 anni: 16 voti contrari e 2 favorevoli
โ€“ Green Pass: due dosi allโ€™anno in cambio della libertร 
โ€“ Green Pass, un โ€œlasciapassareโ€ che discrimina

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti